Tutti i cittadini italiani hanno l’obbligo di comunicare tempestivamente alla Pubblica Amministrazione ogni variazione relativa al loro stato civile e alla composizione del loro nucleo familiare.
A tal fine, occorre presentare i relativi atti originali formalmente perfezionati (tradotti in italiano) presso il Consolato di residenza. Inoltre, l’Ufficio di Stato Civile del Consolato assiste i cittadini residenti nella circoscrizione e iscritti all’Aire in merito a:
- trasmissione sentenze di divorzio
- trasmissione di sentenze di adozione
- pubblicazioni di matrimonio
- cambiamento del nome o del cognome
- ISCRIZIONE FIGLI MINORI NELL’ANAGRAFE CONSOLARE
(per figli maggiorenni, cliccare qui)
Se suo/a figlio/a è minore di anni 18, puó trasmettere la documentazione originale come di seguito:
1- per posta a:
Consolato Generale d’Italia Rosario
Ufficio Anagrafe / Stato Civile
Montevideo 2182
(2000) Rosario - SANTA FE
2- Presentarla allo Sportello d’ingresso di questo Consolato Generale in busta chiusa intestata all’Ufficio Anagrafe/StatoCivile, dal lunedí al venerdí, dalle ore 8.30 alle 11.30. Si fa presente che, dovuto all’emergenza COVID19, si raccomanda fortemente la scelta dell’opzione 1 (invio postale) per la consegna della documentazione in modo tale di poter garantire l’adempimento di tutti i protocolli sanitari nonché la tracciabilità delle buste.
3- Presso i nostri Vice Consolati Onorari o Agenzie Consolari Onorarie (cliccare qui).
Questo ufficio avvertirà per e-mail una volta conclusa la pratica di riconoscimento della cittadinanza italiana dei figli.
Documenti da presentare:
- Foglio Notizie (scarica) il quale dovrà essere compilato dal genitore italiano dichiarando i figli minori, datato e firmato dall’interessato e dall'altro genitore dei minori. Nel caso che entrambi i genitori siano italiani, dovranno compilare un Foglio Notizie ognuno.
- Fotocopie dei DNI argentini del genitore italiano, dell’altro genitore e di suo/a figlio/a.
- Originale dell’atto di matrimonio munito di modello bilingue o tradotto in italiano da un traduttore matricolato (nel caso sia sposato/a e non l’abbia mai presentato).
- Se divorziato/a, documentazione relativa al divorzio (cliccare qui).
- Se si tratta di figlio adottivo, visitare l'apposita sezione (cliccare qui).
- Originale dell’atto di nascita di suo figlio/a munito di modello bilingue o tradotto in italiano da un traduttore matricolato.
IMPORTANTE:
- Se il figlio/a è nato/a fuori il matrimonio l’atto di nascita non potrà essere presentato insieme al bilingue ma dovrà essere tradotto in italiano da un traduttore matricolato (cliccare qui).
- Se la documentazione è stata trasmessa per posta o presentata nello Sportello d’Ingresso di questo Consolato Generale NON SI RILASCIA ricevuta né si risponderà a richieste via mail degli interessati chiedendo conferma alla ricezione della documentazione.
- Gli atti di stato civile formati in un’altro Paese dovranno essere consegnati giá formalmente perfezionati (legalizzati dalla Rappresentanza diplomatico – consolare italiana del paese di emissione degli atti o muniti di Apostille dell’Aja) e con traduzione all’italiano autenticata dalla Rappresentanza diplomatico – consolare italiana competente. Per informazioni sui requisiti dell’atto, si invita a contattare la Rappresentanza diplomatico – consolare italiana competente per il territorio di emissione dell’atto.
- Se l'atto o gli atti di stato civile da presentare sono stati rilasciati digitalmente, verificare i requisiti cliccando qui.
- COME REGISTRARE MATRIMONIO, UNIONE CIVILE, CONVIVENZA DI FATTO, MORTE:
Ogni connazionale ha l’obbligo di comunicare ogni variazione nella sua vita: matrimonio e morte di familiari.
L’Ufficio Anagrafe riceve la documentazione di tali variazioni dei cittadini italiani regolarmente iscritti nell’Anagrafe di questo Consolato Generale.
La documentazione puó essere trasmessa per posta o consegnata in busta chiusa all’ingresso di questa Sede dal lunedí al venerdí, dalle ore 8.30 alle 11.30.
Documentazione richiesta:
Matrimonio / Unione civile:
- Foglio Notizie compilato dall’interessato/a, senza lasciare nessuna casella in bianco (scarica),
- Fotocopia DNI completa in tutte le sue pagine,
- Originale dell’atto di matrimonio tradotto in italiano o accompagnato dal modello bilingue. Gli atti di unione civile dovranno essere muniti di traduzione integrale (non modello bilingue).
Convivenze di fatto:
Gli interessati alla formalizzazione della convivenza di fatto dovranno chiedere un turno sul Prenot@Mi e presentarsi il giorno del turno con la seguente documentazione:
- Modulo compilato (scarica) (sul quale dovranno apparire le firme di entrambi i componenti della convivenza),
- DNI e fotocopia dei conviventi (il documento argentino dovrá riportare il medesimo indirizzo di entrambi).
Morte:
- Originale dell’atto di morte tradotto in italiano o accompagnato dal modello bilingue.
IMPORTANTE:
- Gli atti di stato civile formati in un’altro Paese dovranno essere consegnati giá formalmente perfezionati (legalizzati dalla Rappresentanza diplomatico – consolare italiana del paese di emissione degli atti o muniti di Apostille dell’Aja) e con traduzione all’italiano autenticata dalla Rappresentanza diplomatico – consolare italiana competente. Per informazioni sui requisiti dell’atto, si invita a contattare la Rappresentanza diplomatico – consolare italiana competente per il territorio di emissione dell’atto.
- Se l'atto o gli atti di stato civile da presentare sono stati rilasciati digitalmente, verificare i requisiti cliccando qui.
- TRASMISSIONE DI SENTENZA DI DIVORZIO:
Per la registrazione in Italia di una sentenza di divorzio è necessario che l'atto di matrimonio sia già stato presentato per la trascrizione in Italia. Si dovrà produrre:
- sentenza di divorzio vincolare in originale, autenticata dal Tribunale competente, legalizzata con Apostille dell’Aja e tradotta in italiano;
- dichiarazione aggiuntiva del Tribunale che specifichi a partire da quale data la sentenza è passata in giudicato, legalizzata con Apostille dell’Aja e tradotta in italiano.
Per la presentazione della documentazione, scrivere una mail a legale.rosario@esteri.it.
- PUBBLICAZIONI DI MATRIMONIO
Requisito imprescindibile è che almeno uno dei due sposi sia cittadino italiano residente nella circoscrizione del Consolato Generale d’Italia in Rosario e regolarmente iscritto all’AIRE.
Documenti necessari che i futuri sposi presenteranno in Consolato personalmente dal lunedí al venerdí, dalle ore 8.30 alle 11.30:
Per i cittadini italiani:
- DNI in corso di validità
Per il nubendo straniero:
- Documento di identità in corso di validità;
Le pubblicazioni saranno affisse all’albo consolare per almeno 8 giorni consecutivi.
- MODIFICAZIONI DEL NOME O DEL COGNOME:
Contattare l’indirizzo di posta elettronica: rosario.anagrafe1@esteri.it
Gli atti digitali rilasciati dagli uffici dello Stato Civile argentino dovranno essere visualizzati in modo da poter verificarne il contenuto del documento completo mediante il codice di validazione o QR. Ai fini della trascrizione in Italia, non basta con l’accesso alla firma digitale o ai dati dell’atto.
Nel caso degli atti rilasciati dagli uffici dello Stato Civile delle province di Misiones ed Entre Ríos, si accetterà:
- Atto firmato in originale dal responsabile dell’Ufficio dello Stato Civile o
- Atto firmato digitalmente, con APOSTILLE DELL’AIA
In entrambi i casi il medesimo dovrà essere tradotto all’italiano o corredato da modulo bilingue.
Si dovrà inoltre accertare che l’atto consegnato sia LEGGIBILE.