Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Figli maggiorenni di connazionali regolarmente iscritti nell’Anagrafe di questa Sede

SOLTANTO CON APPUNTAMENTO

L’Ufficio Anagrafe riceve unicamente la documentazione per il riconoscimento della cittadinanza italiana dei figli/e maggiorenni (per figli minorenni, cliccare qui) di connazionali che hanno ottenuto il riconoscimento della cittadinanza italiana presso questa Sede. Se si tratta di figlio il cui riconoscimento è avvenuto successivamente alla nascita e durante la maggiore età, visitare l’apposita sezione (cliccare qui)

  • Requisiti e spiegazioni (scarica)
  • Se si tratta di figlio adottivo, visitare l’apposita sezione (cliccare qui).
  • Istanza di riconoscimento di cittadinanza, compilata dall’interessato/a, senza lasciare nessuna casella in bianco (scarica)
  • Tariffa del servizio (cliccare qui, vedere tariffe consolari attuali -> articolo 7bis))

PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

La presentazione della documentazione dipenderà della modalità scelta per l’autentica della firma sull’istanza:

A) Se l’interessato decide di farsi autenticare la firma sull’istanza per via di un notaio pubblico, tale autentica dovrà essere munita dell’Apostille dell’Aja. Poi potrà prendere un turno tramite il Portale Prenot@Mi scegliendo la tipologia di turno “Figli maggiorenni di cittadini già iscritti all’AIRE (autentica via notaio)”.

Il giorno del turno stabilito dal portale (non prima e non dopo), spedire una busta contenente:

    • la documentazione;
    • i vaglia postali;
    • copia della mail riportante il turno.

La documentazione dovrà essere spedita per posta raccomandata a:

Consolato Generale d’Italia Rosario
Ufficio Anagrafe / Stato Civile
Riconoscimento figli maggiorenni
Montevideo 2182
(2000) Rosario (Santa Fe)

Farà fede la data del timbro postale.

Successivamente, alla ricezione della documentazione, l’Ufficio provvederà a inviare le relative ricevute di pagamento direttamente agli interessati via e-mail.

Gli appuntamenti sono assegnati esclusivamente tramite il sistema Prenot@Mi. Non è possibile richiedere un appuntamento (o richiedere di modificarlo) per posta elettronica o presso lo sportello di informazioni al pubblico.

I turni per questa modalità verranno abilitati la domenica, il lunedì, il mercoledì e il giovedì, alle ore 18:00.

B) Se l’interessato decide di farsi autenticare la firma in Consolato, potrà prendere un turno tramite il Portale Prenot@Mi scegliendo la tipologia di turno “Figli maggiorenni di cittadini già iscritti all’AIRE (autentica in sede).

Il giorno del turno, l’interessato dovrà presentarsi in Consulato con:

    • la documentazione;
    • i vaglia postali per pagare la tassa consolare per il trattamento della pratica di cittadinanza (art. 7bis)

Verificare tariffe vigenti cliccando qui.

I turni per questa modalità verranno abilitati il martedì, alle ore 18:00.

IMPORTANTE:

– Per prenotare un appuntamento per richiedere il riconoscimento della cittadinanza italiana dei figli maggiorenni va utilizzato il seguente link: https://prenotami.esteri.it/ Al momento della richiesta del turno, il sistema chiederà di indicare i dati anagrafici del richiedente, i dati del genitore italiano e infine chiederà di caricare una copia del documento di identità e qualche prova di residenza all’interno della nostra circoscrizione consolare.L’appuntamento è gratuito e non può essere ceduto (la richiesta di appuntamento è personale e non sono autorizzati né agenzie né gestori a farne richiesta).

– Gli atti di stato civile formati in un’altro Paese dovranno essere consegnati giá formalmente perfezionati (legalizzati dalla Rappresentanza diplomatico – consolare italiana del paese di emissione degli atti o muniti di Apostille dell’Aja) e con traduzione all’italiano autenticata dalla Rappresentanza diplomatico – consolare italiana competente. Per informazioni sui requisiti dell’atto, si invita a contattare la Rappresentanza diplomatico – consolare italiana competente per il territorio di emissione dell’atto.

NON SI POTRANNO ACCETTARE TRADUZIONI NELLA FORMA DI MODELLI BILINGUE RILASCIATI DALL’UFFICIO DEL “REGISTRO CIVIL”.

FIGLI ADOTTIVI

Oltre alla documentazione sopraindicata, i figli adottivi dovranno presentare la seguente documentazione:

  1. Dichiarazione sostitutiva di certificazione sottoscritta dall’adottato.
  2. COPIA certificata della SENTENZA di adozione rilasciata dal Tribunale che ha emesso detta sentenza, con la Postilla dell’Aja e traduzione in italiano.
  3. CERTIFICATO rilasciato dal Tribunale competente riguardante la data di passato in giudicato della sentenza di adozione, con la Postilla dell’Aja e traduzione in italiano.

IMPORTANTE: ATTI DIGITALI

Gli atti digitali rilasciati dagli uffici dello Stato Civile argentino dovranno essere verificati mediante il codice di validazione o QR. Tale verifica, non costiotuisce una garanzia della trascrivibilità dell’atto da parte del Comune in Italia.
Nel caso degli atti rilasciati dagli uffici dello Stato Civile delle province di Misiones ed Entre Ríos, si accetterà:
– Atto firmato in originale dal responsabile dell’Ufficio dello Stato Civile o
– Atto firmato digitalmente, con APOSTILLE DELL’AIA

Si dovrà inoltre accertare che l’atto consegnato sia LEGGIBILE.