Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Richiesta di turni tramite il portale Prenot@Mi

Richiesta dell’appuntamento

  • Gli appuntamenti sono assegnati esclusivamente tramite il portale Prenot@Mi. Non è possibile richiedere un appuntamento (o richiedere di modificarlo) per posta elettronica o presso lo sportello di informazioni al pubblico. Per prenotare un appuntamento va esclusivamente utilizzato il seguente link: https://prenotami.esteri.it.
  • Gli appuntamenti possono essere richiesti da un solo richiedente. Il richiedente potrà includere nello stesso appuntamento soltanto i suoi figli minorenni.
  • Se il richiedente si è sposato prima del 27/04/1983, potrà includere nell’appuntamento la moglie. Se invece la richiedente è una donna, non potrà includere nell’appuntamento il marito, indipendentemente dalla data di celebrazione del matrimonio.
  • Il richiedente dovrà caricare una copia del suo DNI e altri documenti idonei a dimostrare la sua residenza all’interno della circoscrizione consolare di competenza di questo Consolato Generale.
  • L’appuntamento è gratuito e personale e in nessun caso può essere ceduto a terzi. Si sottolinea che nessuna agenzia, gestoria o qualsiasi soggetto diverso dall’interessato/a è autorizzato a presentare richiesta di appuntamento.
  • Verrà effettuato un controllo informatico volto a verificare la geolocalizzazione del dispositivo con cui si è ottenuto il turno. Nel caso in cui, da tale controllo, emerga che il dispositivo utilizzato sia localizzato fuori dal territorio di questa circoscrizione consolare o in altro Paese, ivi compresa l’Italia, il turno verrà automaticamente cancellato poiché non riconducibile a utente residente in questa circoscrizione consolare.Tale misura si rende necessaria al fine di garantire l’effettiva fruibilità dei turni all’utenza residente ed evitare interferenze da parte di soggetti terzi che si trovino altrove. I turni cancellati verranno rimessi a disposizione dell’utenza con una tempistica gestita dal sistema informatico in maniera totalmente casuale, e comunque prima della pubblicazione dei successivi turni già programmati, che seguiranno lo stesso iter appena descritto. Si invita dunque tutta l’utenza interessata a collegarsi da postazioni localizzate esclusivamente nel territorio di questa circoscrizione consolare e di farlo, oltre che nei giorni e orari consueti, anche in altri momenti della settimana.
  • Si ricorda che, come sempre, dovrà essere prenotato un appuntamento per ogni persona maggiore di 18 anni e che per la trattazione della domanda di riconoscimento della cittadinanza italiana di ogni persona maggiorenne saranno percepiti diritti consolari pari ad Euro 600 da pagare in pesos al cambio consolare ufficiale. Il contributo è dovuto per la trattazione della pratica, indipendentemente dall’esito della trattazione. Nel caso di mancato riconoscimento l’importo pagato non sarà restituito.

Consegna della documentazione

Il giorno dell’appuntamento assegnato dal Prenot@mi, l’interessato dovrà inviare PER POSTA RACCOMANDATA la documentazione in suo possesso, solo ed esclusivamente se è completa.

Per spedire la documentazione occorrerà seguire scrupolosamente le istruzioni di seguito riportate:

  1. Predisporre una busta che contenga la seguente documentazione:
    1. SCHEDA PER L’INVIO DELLA DOCUMENTAZIONE DOVE SIA INDICATO UN UNICO CONTATTO E-MAIL DI RIFERIMENTO [cliccare qui]
    2. DOCUMENTAZIONE UTILE AI FINI DEL RICONOSCIMENTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA [cliccare qui]
    3. ISTANZA DI RICONOSCIMENTO COMPILATA MA NON FIRMATA né datata  [cliccare qui]
    4. Copia del turno assegnato dal Prenot@mi.

ATTENZIONE:

  • Non inserire pagamenti nella busta.
  • Le pratiche con incongruenze tra la documentazione effettivamente presente nel plico e quella indicata nel modulo, saranno restituite al mittente senza seguito, così come le pratiche incomplete.
  1. Spedire la busta per POSTA RACCOMANDATA, indicando grande e chiaro nel destinatario:

CONSOLATO GENERALE D’ITALIA – ROSARIO

UFF. CITTADINANZA – TURNO PRENOT@MI

Montevideo 2182

(2000) Rosario – Santa Fe

Quando la busta arriverà al Consolato Generale, il richiedente riceverà un’email dove sarà richiesto di scegliere tra le seguenti opzioni:

Opzione A (modalità PRIORITARIA per posta)

Opzione B (modalità presenziale).

Si informa la gentile utenza che, al fine di ottimizzare le tempistiche per la trattazione delle pratiche e consentirne la conclusione in tempi più rapidi, l’ufficio, per ragioni organizzative e logistiche, darà priorità a coloro che sceglieranno l’opzione A (modalità prioritaria per posta).

Nella mail inviata da questo Consolato Generale si riceveranno istruzioni dettagliate per l’opzione scelta:

OPZIONE PRIORITARIA A) I richiedenti dovranno procedere all’invio per posta raccomandata del pagamento di 600€ (tramite vaglia postali al controvalore in pesos indicato nella mail di conferma dell’appuntamento) e delle istanze firmate, le cui firme dovranno essere autenticate presso un notaio locale. In tal caso, l’autenticazione dovrà essere munita di Apostille dell’Aja.

OPZIONE B) IL RICHIEDENTE e il genitore straniero dei minorenni dovranno presentarsi personalmente presso la Sede del Consolato Generale nel giorno e nell’ora indicati per l’autentica della firma e per il pagamento della tariffa per la trattazione della pratica. Il giorno dell’appuntamento dovrà essere munito dei vaglia postale per l’importo del servizio (la cifra verrà comunicata per email insieme alla data e ora dell’appuntamento). Non sarà possibile in alcun modo modificare la data dell’appuntamento.

Verificare tariffe vigenti cliccando qui.

Successivamente alla consegna, i funzionari dell’Ufficio effettueranno l’esame della documentazione comunicando per mail agli interessati l’esito dell’analisi e le eventuali osservazioni e/o istruzioni per concludere la pratica.