Attività 1
Lingua e letteratura delle migrazioni. Un’introduzione.
A cura di Marco Franzoso e Valeria Ansó.
14 ottobre – ore 17-19 | Modalità virtuale.
L’incontro introduttivo propone una riflessione sui legami tra lingua e letteratura nel contesto delle migrazioni italiane. Verranno analizzate le nuove forme di espressione e identità nate dalla mobilità, offrendo chiavi di lettura per comprendere la letteratura migrante come spazio di dialogo interculturale e di memoria condivisa.
Attività 2
Immigrazione e italofonía nel “Portal Virtual de la Memoria Gringa (FHUC-U.N.L.)”
A cura di Cav. Adriana Cristina Crolla
16 ottobre – ore 14-16 | Modalità virtuale
L’attività presenta il “Portal Virtual de la Memoria Gringa”, archivio digitale che raccoglie testimonianze e documenti sull’immigrazione italiana nella Pampa gringa. Si rifletterà sul valore della memoria e dei racconti comunitari come patrimonio culturale e linguistico che arricchisce e ridefinisce l’italofonia oltre i confini nazionali.
Attività 3
Lingua e letteratura delle migrazioni. Letture incrociate.
Coordinano Marco Franzoso e Valeria Ansó.
21 ottobre – ore 18-20 | Modalità virtuale
Spazio di lettura collettiva di testi rappresentativi della letteratura migrante, animato da studenti e partecipanti. L’incontro invita a condividere voci e prospettive diverse, trasformando la lettura in un’esperienza di dialogo interculturale e riflessione sui significati contemporanei dell’italofonia.
Attività 4
Voci della migrazione: il LMO (Laboratorio de Materiales Orales FHUC-UNL)
A cura del team del LMO
24 ottobre – ore 15-17 | Modalità virtuale
L’incontro è dedicato alla presentazione del Laboratorio di Materiali Orali, impegnato nella raccolta e conservazione di testimonianze sull’immigrazione europea nella regione. Si valorizzeranno le voci migranti come fonti vive per comprendere i processi culturali e linguistici che compongono l’orizzonte italofono.
Attività 5
La Biunda di Carlos Carlino nella messa in scena del gruppo Las Carlinas. Piemontesità e genere.
Panel a cura di Adriana Crolla con Eduardo Fessia, Flavia del Rosso e Sebastián Roulet.
31 ottobre – ore 19 | Modalità in presenza – Centro Piemontés di Santa Fe (3 de Febrero 3353).
Il panel propone un’analisi de La Biunda, opera teatrale di Carlos Carlino, che affronta la migrazione nella Pampa gringa intrecciando temi di piemontesità, identità di genere e memoria culturale. L’incontro esplora il valore del teatro regionale come luogo di elaborazione estetica e di trasmissione delle memorie migratorie.