Lic. Gabriel Data
Prof. Claudio Lluán
Prof. Federico Ferroggiaro
Mercoledì 26 novembre, dalle 18:30 alle 20:30 (ora argentina)
Attività sincrona via Zoom
Gratuita e aperta alla comunità
Destinatari: insegnanti e studenti di musica e letteratura nonché pubblico in generale
Iscrizioni: https://forms.gle/tNvS4F53Paau4otV7
Luciano Berio (1925-2003) è stato uno dei più grandi compositori italiani del XX secolo. La sua musica dialoga con la letteratura, la linguistica, l’antropologia strutturale e l’etnomusicologia, ed è essenzialmente una sorta di “omaggio fraterno” a figure chiave legate a queste discipline, cogliendone i materiali di cui aveva bisogno ed estraendo le conseguenze creative, spesso lontane dal loro contesto originale. Le sue composizioni in collaborazione con Umberto Eco, Italo Calvino ed Edoardo Sanguineti, o quelle che lavorano con testi di James Joyce, Samuel Beckett o Claude Lévi Strauss, ci consentono di avvicinarci a questa esperienza creativa tanto fertile quanto originale.