Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

CONTRIBUTI PER VISITE DI RICERCATORI, DOCENTI, ESPERTI, PERSONALITA’ E OPERATORI CULTURALI

maeci consolato generale italia v it 05 copia copia

CONTRIBUTI PER VISITE DI RICERCATORI, DOCENTI, ESPERTI, PERSONALITÀ E

OPERATORI CULTURALI

L’Ufficio III della DGDP eroga contributi a valere sul cap. 2619/7 volti ad incentivare lo svolgimento in Italia e all’estero di missioni da parte di ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali italiani o stranieri.

Si tratta di un importante strumento di sostegno all’internazionalizzazione del sistema universitario, culturale e creativo italiano.

DESTINATARI CONTRIBUTO:

– Ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali *italiani* invitati a trascorrere un periodo di permanenza presso istituzioni universitarie o culturali straniere per ragioni di studio o di ricerca possono, a missione effettuata, richiedere al MAECI un contributo economico consistente nella copertura parziale (nella misura dell’80%) delle spese di viaggio, erogato a missione conclusa. Si precisa che il viaggio, per il quale è richiesto il rimborso, NON può abbracciare più Paesi e che l’invito all’estero non può essere vincolato all’erogazione del contributo da parte del MAECI. Non sono ammessi viaggi né in Business, né in prima classe.

– Ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali *stranieri* invitati a trascorrere un periodo di permanenza presso istituzioni universitarie o culturali italiane per ragioni di studio o di ricerca possono richiedere al MAECI un contributo economico consistente nella copertura parziale delle spese di soggiorno, erogato in forma forfettaria. La misura massima di 906 euro può coprire 8 giorni di attività (v. modulo). Non è previsto il finanziamento oltre l’ottavo giorno.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLE DOMANDE DA PARTE DELL’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA

Le domande potranno essere valutate da parte delle Sedi alla luce dei seguenti criteri:

– CV del richiedente;

– possibili ricadute di medio e lungo termine della missione in termini di sviluppo di progetti culturali o scientifici e partenariati fra istituzioni italiane e straniere;

– prestigio delle istituzioni culturali coinvolte;

– principio di rotazione fra i beneficiari dei contributi;

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLE ISTANZE DA PARTE DELLA DGDP

– conformità della missione alle priorità geografiche e tematiche individuate della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica Culturale;

– esistenza di un programma esecutivo di cooperazione culturale in vigore fra l’Italia e il Paese di residenza del richiedente (nel caso di richiedente straniero) o con il Paese di destinazione del richiedente (nel caso di italiano richiedente).

SCADENZE

Per permettere l’erogazione dei contributi, le domande dovranno essere inviate all’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires (consultare https://iicbuenosaires.esteri.it) che dovrà a sua volta inoltrarle all’Ufficio III entro il 14 novembre 2023, corredate dalla documentazione di seguito richiesta.

Eventuali carte di imbarco da trasmettere, a missione conclusa, ad integrazione della domanda dei richiedenti italiani dovranno anch’esse pervenire via email entro la medesima data.

Si segnala che non sarà possibile prevedere l’erogazione di contributi per missioni che avranno luogo oltre tale data.

PROCEDURE PER LA RICHIESTA E L’EROGAZIONE

Si richiama l’attenzione sul fatto che verranno accettate unicamente richieste di contributo da parte di ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali, sia italiani che stranieri, che siano titolari di un invito ufficiale da parte di un’istituzione universitaria o culturale, preferibilmente nell’ambito di Accordi e Programmi Esecutivi di Cooperazione Culturale bilaterale vigenti. Nel caso di richiedenti italiani l’invito dovra’ pervenire da parte di un’istituzione universitaria o culturale straniera; nel caso di richiedenti stranieri l’invito dovra’ pervenire da parte di un’istituzione universitaria o culturale italiana.

Si segnala che i contributi a favore di beneficiari stranieri saranno erogati dall’Ufficio III di questa Direzione Generale per il tramite delle Sedi all’estero: sarà dunque la suddetta Sede che ha ricevuto la domanda a dover effettuare un bonifico bancario a favore del beneficiario per l’erogazione del contributo. I beneficiari italiani, al contrario, riceveranno il contributo direttamente dall’Ufficio III della DGDP.

I beneficiari del contributo, sia italiani che stranieri, dovranno inviare alla Sede all’estero a cui hanno presentato la domanda una relazione sull’attività svolta. La relazione va inviata entro trenta giorni dalla fine della missione. La Sede all’estero trasmette via messaggistica all’Ufficio III della DGDP le relazioni ricevute.

Le richieste vengono esaminate in ordine di ricezione, compatibilmente con le risorse disponibili sul capitolo 2619/7.

Sono considerate ammissibili le mobilità svolte dal 1 gennaio 2023 al 14 novembre 2023.

Si allega alla presente nota:

Allegato 1: Richiesta contributo forfettario da parte di cittadini italiani;

Allegato 2: Richiesta contributo a missione effettuata da parte di cittadini stranieri.

 

Il Dirigente Scolastico

Michele Negro