Nuova circolare 4/2022 relativa al sostegno ai corsi ed alle iniziative degli Enti Gestori.
Presentazione ed indicazioni operative
Cap. 3153/2022 – Contributi
L’8 marzo e’ stata adottata la Circolare 4/2022 che abroga e sostituisce la Circolare 3/2020 e regola il settore dei corsi di lingua e cultura italiana e le altre iniziative scolastiche a cura degli enti gestori. Il testo, frutto del recepimento delle istanze avanzate da sedi ed enti gestori nel corso degli ultimi due anni, mantiene aspetti essenziali della precedente Circolare innovandone alcuni aspetti per migliorarne la funzionalita’, in particolare:
i) Lo schema progettuale viene mantenuto, in quanto si ritiene consenta, una volta che tutti gli attori che agiscono all’interno del processo ne abbiano acquisito la metodologia, una gestione piu’ snella delle attivita’ e una maggiore padronanza e controllo dei contributi;
ii) Si conferma lo strumento dell’albo degli enti presso Consolati ed Ambasciate quale strumento non limitato alla definizione dei beneficiari dei contributi ma per agevolare una mappatura degli attori presenti sul territorio;
iii) Viene operata una classificazione della iniziative degli enti in quattro macrotipologie (corsi curriculari, corsi extracurriculari, fornitura di materiale didattico in ottemperanza a Protocolli d’intesa e progetti finalizzati) a cui sono associati parametri di compartecipazione differenti;
iv) E’ introdotta una scadenza unica per le richieste di contributo da tutti gli enti, indipendentemente dal calendario scolastico di riferimento, che a regime sara’ il 15 ottobre. L’obiettivo e’ dare garanzie e certezze all’attivita’ degli enti ed una scadenza unica appare strumentale a tale scopo, permettendo di garantire una ragionevole certezza sull’ammontare del sostegno si ritiene che sia possibile permettere agli enti di offrire a loro volta garanzie ai propri interlocutori locali;
v) Il ruolo delle Sedi all’estero e dei Dirigenti Scolastici continua ad essere fondamentale in quanto, grazie alla loro presenza in loco, sono in grado di fornire le informazioni necessarie all’ufficio per garantire le forme di flessibilita’ che la Circolare offre, oltre a svolgere opera di controllo sul buon utilizzo dei contributi;
vi) Tutta la modulistica viene rivista adeguandola al dettato della Circolare e per rendere il trattamento delle pratiche – a cominciare dalla presentazione della domanda di contributo, per arrivare all’attribuzione dei punteggi ai fini della definizione delle graduatorie – piu’ agevole per tutte le parti coinvolte.
E’ stato poi adottato il Decreto Direttoriale n. 0256/2022 che da’ applicazione alle disposizioni previste dalla Circolare individuando i criteri e le modalita’ di attribuzione e successiva erogazione dei fondi a valere sul Capitolo 3153.
Nel testo vengono definite: le percentuali di compartecipazione degli Enti alle diverse tipologie di iniziative; le spese ammissibili; la procedura di valutazione; il meccanismo di corresponsione del contributo assegnato e la procedura di valutazione dei risultati conseguiti dalle iniziative sostenute.
All’URL https://www.esteri.it/it/diplomazia-culturale-e-diplomazia-scientifica/cultura/sistema-della-formazione-italiana-nel-mondo/normativa/ e’ possibile reperire al di sotto del titolo “NORMATIVA ENTI GESTORI” il testo della Circolare ed il link che rimanda alla documentazione ed al decreto direttoriale. In termini operativi, come previsto dalle norme transitorie della Circolare 4/2022, le richieste di contributo, sia per l’emisfero australe che per quello boreale, per l’anno scolastico 2022 e 2022/2023 andranno inviate da parte dei soggetti richiedenti agli Uffici diplomatico consolari di riferimento entro e non oltre il giorno 08/04/2022. Le sedi, a loro volta, sono chiamate ad inviare al MAECI entro e non oltre il giorno 22/04/2022 la documentazione riguardante le singole richieste di contributo, comprensiva dei moduli a cura degli Uffici diplomatico-consolari di riferimento, dei moduli a cura del Dirigente scolastico e del parere dei Com.It.Es.
PROCEDURA:
- Gli Enti promotori iscritti all’Albo Consolare reperibile al seguente URL https://consrosario.esteri.it/consolato_rosario/it/in_linea_con_utente/albo%20consolare/elenco-degli-enti-gestori-promotori.html potranno, una volta presa visione della Circolare 4/2022 e del Decreto attuativo 4815/0256 allegati, accedere alla richiesta di contributo compilando solo in formato digitale i moduli PDF editabili ed inserendo timbro dell’Ente e firma del Rappresentante Legale sempre in formato digitale (non possono essere accolte richieste compilate a mano o scansionando il modulo pdf e reinoltrandolo);
- I moduli da compilare sono i seguenti:
P1 richiesta di contributo per progetto;
P2 scheda anagrafica del soggetto richiedente;
P3 descrizione del piano delle attività (vanno compilati i differenti moduli P3 in base al numero di iniziative per le quali si intende presentare richiesta di contributo da parte dell’Ente: es. se si vuole richiedere il contributo solo per le attività curricolari si compilerà il modulo P3 Iniziativa 1 – corsi curricolari; se invece si vuole
richiedere una sovvenzione anche per il materiale didattico, è necessario compilare anche il modulo P3 fornitura di materiale didattico) – va tenuto presente il tetto (per ogni singola iniziativa) del 15% per le spese amministrative riferito alle iniziative 1,2,4 e del 10% per l’iniziativa 3 rapportato al costo totale del progetto;
P4 vanno compilate tante schede finanziare quante sono le richieste presentate attraverso i moduli P3 (eccetto per l’iniziativa 3);
P8 cronoprogramma: se il progetto è annuale va compilato il cronoprogramma I anno e se si tratta di progetto biennale de essere inviato anche il cronoprogramma II anno. - Scadenza: le domande vanno presentate utilizzando i PDF editabili (non scansionati) entro il giorno 08/04/2022 alle ore 9:00 inviandole all’indirizzo dirscuola.rosario@esteri.it.
Il Dirigente Scolastico
Michele Negro