CONTRIBUTI IN FAVORE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE STRANIERE (NON
UNIVERSITARIE) A VALERE SUL CAP. 2619/2 (E.F. 2022)
I contributi di cui sopra sono concessi:
A) per la creazione e il mantenimento di cattedre di italiano presso istituzioni scolastiche straniere, essendo destinati alla copertura parziale della retribuzione di insegnanti assunti direttamente dalle scuole con contratto a legge locale.
Nell’assegnazione dei contributi si seguiranno le seguenti priorita’:
— richieste provenienti da istituzioni scolastiche situate in Paesi con i quali vigano accordi o intese di cooperazione culturale finalizzati alla creazione e al mantenimento di cattedre di italiano, con speciale riguardo al caso di accordi culturali le cui leggi di ratifica prevedano stanziamenti finalizzati e nei limiti di tali stanziamenti;
— priorita’ geografica individuata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale;
— opportunita’ di compensare, per quanto possibile, eventuali soppressioni di posto nel contingente del personale della scuola all’estero;
— ordine di priorita’ espresso dalla Sede estera.
B) per il finanziamento parziale di borse di studio e di viaggi di perfezionamento a favore di allievi che abbiano frequentato con profitto corsi di lingua e cultura italiane sara’ destinato fino a massimo il 5% dello stanziamento. Le richieste saranno prese in considerazione dopo l’assegnazione dei contributi alle cattedre. La valutazione avverra’ in base alle finalita’ della borsa di studio e del programma del viaggio di perfezionamento. Saranno valutati con particolare favore le richieste provenienti da istituzioni scolastiche i cui studenti abbiano partecipato a concorsi/competizioni relativi alla lingua e alla cultura italiana diramati dal MAECI.
Le assegnazioni avverranno in base ai criteri stabiliti all’art. 3 del decreto direttoriale n. 4815/0129 del 17 febbraio 2022 (allegato) che stabilisce anche i punteggi attribuibili in base ad aspetti quantitativi e qualitativi, economici e di rotazione, raggruppati in tre “Categorie” e in particolare:
Categoria I: – numero di studenti di italiano e relativo trend di crescita; – numero di ore di insegnamento in italiano e status della lingua italiana nel curricolo scolastico; -numero delle eventuali certificazioni di conoscenza della lingua italiana conseguite dagli studenti dell’istituzione scolastica;
Categoria II: – quota di compartecipazione alla spesa complessiva per la retribuzione del personale;
Categoria III: – numero di anni per i quali si e’ ricevuto il contributo dal M.A.E.C.I.
I punteggi assegnati ai suddetti parametri sono indicati nel decreto allegato al quale si rimanda. Si sottolinea che saranno prese in considerazione richieste per il funzionamento di cattedre di lingua italiana con un punteggio complessivo pari o superiore a 50.
ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO.
Le richieste di concessione di contributo dovranno comprendere:
a) LETTERA DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA RICHIEDENTE, redatta su carta intestata della scuola e a firma del Responsabile, con la motivazione circostanziata della richiesta.
b) FORMULARIO DI RICHIESTA (All. A – All. B). Le richieste di contributo andranno redatte sul formulario “All. A” per sostegno alle cattedre di lingua italiana e/o sul formulario “All. B” per borse / viaggi di perfezionamento in Italia.
c) DICHIARAZIONE DI IMPEGNO DELLA SCUOLA, inclusa nel formulario A, da compilare e firmare nei casi in cui la richiesta di contributo sia riferita a corsi extracurricolari.
La dichiarazione impegna la scuola a introdurre lo studio della lingua italiana nel proprio curricolo (progetto formativo della scuola che comprende tutte le discipline insegnate nell’ambito del quadro orario scolastico) entro tre anni dalla concessione del primo contributo da parte del MAECI. L’Ufficio MAECI in loco avra’ cura di verificare il rispetto dell’impegno preso, anche monitorando in itinere l’attivita’ dei corsi extra-curricolari.
d) CERTIFICAZIONI QCER eventualmente conseguite dagli studenti della scuola nel precedente anno scolastico saranno inviate in copia.
e) FORMULARIO PER LA RELAZIONE FINALE (All. A2 – All. B2). Tutte le istituzioni scolastiche che hanno beneficiato in precedenza di contributi sul Cap. 2619 p.g. 2 dovranno inviare i relativi formulari di relazione finale e di rendicontazione sull’utilizzo dell’ultimo contributo fruito: a) formulario “All. A2” nel caso di contributo
ricevuto per la creazione e il funzionamento di cattedre di lingua italiana; b) formulario “All. B2” nel caso di contributo ricevuto per borse / viaggi di perfezionamento in Italia.
f) PARERE MOTIVATO. La parte finale dei predetti formulari e’ riservata alle Rappresentanze diplomatiche che vi esprimeranno il parere motivato.
g) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ AGLI ORIGINALI conservati presso la Sede dei suddetti documenti, firmata digitalmente.
I formulari sono stati aggiornati in base al nuovo decreto 4815/0129 per cui non verranno prese in considerazione richieste pervenute con formulari obsoleti. Ai moduli debitamente compilati andranno inoltre apposte la data e la firma del Responsabile dell’istituzione richiedente. Si raccomanda la massima accuratezza e completezza nella compilazione e si fa presente che dati incompleti non daranno luogo a punteggio
Come previsto dalla normativa vigente, la valutazione delle richieste viene effettuata dalle Ambasciate, dai Consolati e dagli IIC, tenendo presente le ricadute per la promozione della lingua e della cultura italiana nella circoscrizione di competenza.
TEMPISTICA.
Le richieste andranno anticipate via mail all’indirizzo
dirscuola.rosario@esteri.it (scansione di tutti gli originali) , ed inoltrate in originale a questa Sede Consolare esplicitando la dicitura “UFFICIO SCUOLE” nel destinatario entro le ore 9:00 del 28 marzo 2022 (non fara’ fede la data riportata dal timbro postale).
Il Dirigente Scolastico
Michele Negro