Il Ciclo di formazione per docenti di italiano “L’italiano: tradizione e cambiamenti” è organizzato dalla Cattedra di Italiano e dalla Cattedra di Letteratura Francese e Italiana di FHUC- U.N.L. con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Rosario.
Gli obiettivi di questa iniziativa sono diffondere tematiche specifiche legate alla lingua e alla cultura italiane, promuovendo lo scambio di esperienze e buone pratiche tra docenti di italiano e studenti avanzati. Si intende sviluppare competenze pedagogiche e metodologiche integrando teoria e pratica nei laboratori, promuovere l’analisi critica e la riflessione sull’integrazione della letteratura italiana in classe, e approfondire la comprensione dell’evoluzione della lingua italiana nella società contemporanea. Il ciclo si svolgerà in tre giornate:
- 28/05/2024: Attività virtuale (ore 16:00). Conferenza tenuta dalle professoresse Adriana Cristina Crolla e Valeria Ansó intitolata: “La letteratura nell’aula d’italiano”. Letture condivise: testi letterari nel contesto della Festa della Repubblica Italiana a cura di docenti e studenti di Letteratura Italiana.
- 01/06/2024: Attività in presenza (FHUC, ore 9:30). Si terranno due laboratori teorico/pratici coordinati dalla Professoressa Andrea Passero “Itinerario di suoni linguistici: percorsi possibili tra l’apprendimento e l’insegnamento della fonetica” e dai Professori Marisol Fernández Fassi e Julio Girolamo “La didattica ludica nell’insegnamento della lingua italiana e la sua valenza”.
- 29/06/2024: Attività virtuale (ore 11:00-13:00). Conferenza tenuta dal professor Marco Franzoso intitolata: “L’Italiano ieri e oggi. Riflessioni sulla lingua italiana contemporanea”. Nella conferenza si aprirà una riflessione sui cambiamenti della società italiana contemporanea e sulla reciproca influenza con l’evoluzione della lingua.
Iscrizioni: https://www.fhuc.unl.edu.ar/inscripciones/index.htm