Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Acquisto della Cittadinanza per “beneficio di legge” (figli minori nati all’estero) – Missione consolare a Corrientes mercoledì 10 settembre 2025

CORRIENTES

Il Consolato Generale d’Italia in Rosario comunica che il prossimo mercoledì 10 settembre 2025 si svolgerà una missione consolare nella città di Corrientes. Nell’ambito della missione sarà eccezionalmente possibile, per i connazionali residenti nella zona e che siano in possesso dei requisiti necessari, rendere le dichiarazioni di volontà di acquisto della cittadinanza italiana a beneficio dei propri figli minorenni (casi di cui all’art. 1, comma 1-ter del decreto legge n. 36/2025 e casi di cui all’art. 4, comma 1-bis della legge n. 91/1992).

Per poter accedere a questa possibilità, gli interessati dovranno anzitutto prenotare un turno sulla piattaforma Prenot@Mi, selezionando il servizio appositamente dedicato “CORRIENTES – Figli minori”. Al momento di prenotare l’appuntamento:

PRIMO CASO: gli interessati che si trovino nella condizione di cui all’art. 1, comma 1-ter del decreto legge n. 36/2025, ovvero coloro che hanno un figlio minorenne gia’ nato alla data del 24 maggio 2025, dovranno necessariamente caricare, in formato pdf, su Prenot@mi la seguente documentazione nell’ordine indicato:

  1. Formulario anagrafico aggiornato (compilato in ogni sua parte e firmato da entrambi i genitori);
  2. Copia di un DNI (fronte e retro) in corso di validità di entrambi i genitori e del/i figlio/i per cui si intende effettuare la dichiarazione d’acquisto della cittadinanza;
  3. Prova di residenza in questa circoscrizione consolare: statino paga, ricevuta assistenza sanitaria, contratto di lavoro o di affitto registrato in AFIP, certificato di frequenza scolastica, ricevuta pensione, iscrizione in AFIP. Non si accetteranno: Patente di guida, certificati di domicilio rilasciati da Polizia o dall’Ufficio del Registro dello Stato Civile, Tasse provinciali o municipali incluse quelle relative alle autovetture;
  4. Ricevuta del pagamento di 250 Euro effettuato a beneficio del Ministero dell’Interno (si ricorda che, in caso di effettuare dichiarazioni per più figli, va effettuato un singolo pagamento per ogni minore da registrare);
  5. Atto di nascita del minore verificabile online e accompagnato dalla rispettiva traduzione all’italiano. Ulteriori indicazioni in merito ai requisiti degli atti sono disponibili nella sezione “INDICAZIONI IN MERITO AGLI ATTI DI NASCITA” e “ATTI EMESSI DA ALTRI PAESI”;
  6. Per i connazionali residenti che hanno ricostruito/ottenuto la cittadinanza italiana presso questo Consolato Generale: dichiarazione sostituiva di certificazione effettuata da uno dei genitori dichiaranti con la quale il medesimo dichiara di essere cittadino italiano dalla nascita regolarmente registrato presso la circoscrizione consolare di questo Consolato Generale. La dichiarazione verrà verificata dall’Ufficio prima di convocare i genitori per effettuare la dichiarazione;
  7. Per i connazionali residenti che NON hanno ricostruito/ottenuto la cittadinanza italiana presso questo Consolato Generale: dichiarazione sostituiva di certificazione effettuata da uno dei genitori dichiaranti con la quale il medesimo dichiara presso quale Ufficio pubblico (Consolato italiano all’estero o Comune in Italia) ha ottenuto/ricostruito la cittadinanza italiana e di essere cittadino italiano dalla nascita regolarmente registrato presso la circoscrizione consolare di questo Consolato Generale. La dichiarazione verrà verificata dall’Ufficio prima di convocare i genitori per effettuare la dichiarazione;
  8. Nel caso in cui uno dei due genitori sia deceduto: atto di morte del defunto.

SECONDO CASO: Gli interessati che invece si trovino nella condizione di cui all’art. 4, comma 1-bis della legge n. 91/1992, ovvero che abbiano un figlio minorenne nato dopo il 24 maggio 2025, dovranno necessariamente caricare, in formato pdf, su Prenot@mi la seguente documentazione nell’ordine indicato:

  1. Formulario anagrafico aggiornato (compilato in ogni sua parte e firmato da entrambi i genitori);
  2. Copia di un DNI (fronte e retro) in corso di validità di entrambi i genitori e del/i figlio/i per cui si intende effettuare la dichiarazione d’acquisto della cittadinanza;
  3. Prova di residenza in questa circoscrizione consolare: statino paga, ricevuta assistenza sanitaria, contratto di lavoro o di affitto registrato in AFIP, certificato di frequenza scolastica, ricevuta pensione, iscrizione in AFIP. Non si accetteranno: Patente di guida, certificati di domicilio rilasciati da Polizia o dall’Ufficio del Registro dello Stato Civile, Tasse provinciali o municipali incluse quelle relative alle autovetture;
  4. Ricevuta del pagamento di 250 Euro effettuato a beneficio del Ministero dell’Interno (si ricorda che, in caso di effettuare dichiarazioni per più figli, va effettuato un singolo pagamento per ogni minore da registrare);
  5. Atto di nascita del minore verificabile online e accompagnato dalla rispettiva traduzione all’italiano. Ulteriori indicazioni in merito ai requisiti degli atti sono disponibili nella sezione “INDICAZIONI IN MERITO AGLI ATTI DI NASCITA” e “ATTI EMESSI DA ALTRI PAESI”;
  6. Per i connazionali residenti che hanno ricostruito/ottenuto la cittadinanza italiana presso questo Consolato Generale: dichiarazione sostituiva di certificazione effettuata da uno dei genitori dichiaranti con la quale il medesimo dichiara di essere cittadino italiano dalla nascita regolarmente registrato presso la circoscrizione consolare di questo Consolato Generale. La dichiarazione verrà verificata dall’Ufficio prima di convocare i genitori per effettuare la dichiarazione;
  7. Per i connazionali residenti che NON hanno ricostruito/ottenuto la cittadinanza italiana presso questo Consolato Generale: dichiarazione sostituiva di certificazione effettuata da uno dei genitori dichiaranti con la quale il medesimo dichiara presso quale Ufficio pubblico (Consolato italiano all’estero o Comune in Italia) ha ottenuto/ricostruito la cittadinanza italiana e di essere cittadino italiano dalla nascita regolarmente registrato presso la circoscrizione consolare di questo Consolato Generale. La dichiarazione verrà verificata dall’Ufficio prima di convocare i genitori per effettuare la dichiarazione;
  8. Nel caso in cui uno dei due genitori sia deceduto: atto di morte del defunto.

Tutta la documentazione richiesta dovrà essere caricata su Prenot@mi in un solo file, di dimensione non superiore a 1 Mb. Nel caso il file risulti di dimensioni superiori, esiste la possibilità di caricare la documentazione in 2 o 3 file separati.

L’Ufficio verificherà la documentazione caricata e confermerà l’orario e il luogo dell’appuntamento per e-mail solamente ai connazionali che avranno i requisiti per poter effettuare la dichiarazione.

Si prega di seguire attentamente le istruzioni sopra riportate e di leggere attentamente le informazioni relative al servizio pubblicate nelle apposite sezioni del sito internet.

Non sarà possibile rispondere per email a generiche richieste di informazioni.

Si ricorda che la possibilità di rendere le dichiarazioni a Corrientes è offerta eccezionalmente nell’ambito di una missione consolare presso il capoluogo di provincia, e che la medesima si aggiunge al servizio quotidianamente offerto presso gli uffici di questo Consolato Generale.