Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Notizie

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
29 Settembre 2025
Maratona di lettura “Leggiamo insieme”

Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2025 Italofonia: la lingua oltre i confini Un viaggio attraverso le parole e le voci che fanno dell’italiano un ponte tra tempi, culture e spazi diversi. Un incontro per celebrare la ricchezza della lingua e della letteratura italiana, con la partecipazione di docenti, studenti, giornalisti, rappresentanti della comunità e appassionati. […]

Leggi di più
24 Settembre 2025
Conferenza “GIUBILEO 2025” – NUOVO ORARIO

EDIT 03/10/2025: CONFERENZA “GIUBILEO 2025” – NUOVO ORARIO Si comunica che la conferenza “Giubileo 2025” si terrà il giorno 10/10/2025 alle ore 16:00. ______________________________________________________________ Mons. Dott. Lucio Ruiz, Segretario del  Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede. La conferenza affronterà gli aspetti storici, teologici e pastorali del Giubileo 2025. Venerdi 10 ottobre 2025 alle ore […]

Leggi di più
22 Settembre 2025
Concerto quartetto “A tempo”

Presso la Sede della Dante Alighieri di Rosario si terrà un concerto speciale a cura del quartetto d’archi A TEMPO e dell’oboista Ulises Oreste.L’evento avrà luogo venerdì 26 settembre alle ore 19:00 ed è aperto a tutta la comunità.

Leggi di più
17 Settembre 2025
CONFRONTO TRA I SISTEMI DI PRODUZIONE BOVINI DA LATTE NELLE REGIONI VENETO E LOMBARDIA

Medico Veterinario Pablo Marini (Facoltà di Medicina Veterinaria UNR) Docenti invitati: M.V. Alejandro Calosso, M.V. Paolo Longhini e M.V. Mauro Rodeghiero Mauro (Attività privata – Veneto e Lombardia) L’obiettivo generale del corso è presentare, esaminare e discutere, da una prospettiva ampia, i sistemi lattiero-caseari italiani nelle regioni Veneto e Lombardia, paragonati poi con i sistemi […]

Leggi di più
16 Settembre 2025
FARE CINEMA 2025: ACQUA E ZUCCHERO

In occasione di una nuova edizione della Rassegna Fare Cinema, il Consolato Generale d’Italia a Rosario presenta, in collaborazione con El Cairo Cine Publico, ACEK, Rai Cinema, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Regione Lazio, il documentario “Acqua e zucchero: i colori della vita”, documentario che racconta la mente brillante del direttore […]

Leggi di più
16 Settembre 2025
Riapertura del Vice Consolato Onorario a Posadas

Lo scorso 8 settembre 2025 si è svolto a Posadas (Misiones) un importante momento istituzionale che ha segnato la riapertura del Vice Consolato Onorario, affidato alla Dott.ssa Julieta Racca. I recapiti del Vice Consolato Onorario sono pubblicati nella sezione corrispondente di questo sito web: https://consrosario.esteri.it/it/chi-siamo/la-rete-consolare/

Leggi di più
15 Settembre 2025
AGGIORNAMENTO TARIFFE DEI SERVIZI CONSOLARI – III Trimestre 2025

Si informa che sono state pubblicate le nuove tariffe per l’erogazione dei servizi consolari, in vigore dal 19/09/2025 (cliccare qui).

Leggi di più
1 Settembre 2025
Incontro di formazione a Rosario – EDILINGUA

Un incontro pensato per chi insegna italiano come lingua straniera, con l’obiettivo di riflettere e sperimentare strategie efficaci per rendere l’apprendimento più coinvolgente e motivante. Dall’importanza dell’input e delle emozioni, alle tecniche per lavorare con adulti e adolescenti, fino all’uso di strumenti digitali innovativi, il seminario offrirà spunti pratici e risorse concrete per arricchire la […]

Leggi di più
28 Agosto 2025
Fiera dell’Internazionalizzazione

Giovedì 11 settembre si terrà la Fiera dell’Internazionalizzazione della Facoltà di Lettere e Arti dell’UNR. Potrai conoscere le diverse Università e i vari Paesi in cui realizzare scambi accademici. Inoltre, ti invitiamo ad ascoltare le esperienze internazionali di docenti e studenti, a partecipare alle micro lezioni di lingue e a condividere il percorso storico della […]

Leggi di più
27 Agosto 2025
Lezioni aperte: “La tragedia greca nella cultura italiana moderna e contemporanea”

Le lezioni mirano a mostrare come la tragedia , mantenendo la propria influenza dall’antichità fino alla modernità e alla contemporaneità. Verranno affrontati due casi centrali: L’Antigone di Vittorio Alfieri e la Fedra tradotta da Giuseppe Ungaretti. Attraverso questi esempi, si intende sottolineare come il metodo comparatista applicato agli studi dell’Antichità —e in particolare al teatro […]

Leggi di più