Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Contributi ad enti e associazioni per corsi di formazione ed aggiornamento per docenti universitari di lingua italiana (sia di nazionalità italiana che straniera).

I contributi possono essere accordati a istituzioni universitarie pubbliche e private, ad associazioni di docenti ed enti specializzati di comprovata serietà, operanti nella circoscrizione dell’Ambasciata d’Italia/Istituto italiano di cultura di Buenos Aires, che intendano organizzare corsi di formazione e aggiornamento per docenti universitari di lingua italiana e ne facciano richiesta attraverso le Rappresentanze diplomatiche.

Non verranno accolte richieste per corsi di aggiornamento in Italia o che si tengano al di fuori del territorio del Paese di servizio e per partecipazioni di docenti a convegni.
I contributi sono finalizzati a coprire solo una parte delle spese relative al corso.

L’ente richiedente dovrà quindi quantificare le spese che è in grado di sostenere
autonomamente ed inviare una descrizione dettagliata del progetto e delle necessità di formazione che si intende soddisfare.

Nel caso di corsi di corsi di formazione del personale docente a distanza, i corsi dovranno essere composti da un minimo di 15 fino ad un massimo di 25 docenti partecipanti, eventualmente raggruppando i docenti che appartengano ad università diverse, al fine di garantire il numero minimo di partecipanti.

Le assegnazioni avverranno in base ai criteri stabiliti, tra l’altro, con il decreto interministeriale n. 581 del 1 dicembre 1992, che pubblichiamo e che invitiamo a consultare per maggiori informazioni sui destinatari della proposta e sulle modalità di presentazione delle richieste.

Le richieste, che invitiamo a presentare al più tardi entro il 28 febbraio 2018, dovranno comprendere:
1) Lettera di richiesta dell’Ente richiedente il contributo;
2) allegato – richiesta di contributo per il 2018 relativa a percorsi di formazione/aggiornamento per docenti di italiano, da compilarsi utilizzando il formulario A;
3) allegato – Relazione finale da compilarsi utilizzando il formulario B (sull’utilizzo dell’eventuale ultimo contributo fruito per corsi di formazione/aggiornamento per docenti di italiano).

Pubblichiamo i modelli che dovranno essere utilizzati per le richieste:
FORMULARIO A (Richiesta di contributo)
FORMULARIO B (sull’utilizzo dell’eventuale ultimo contributo)

Ulteriori informazioni agli interessati:

Gli interessati possono rivolgersi anche all’Istituto italiano di cultura di Buenos Aires e all’Ambasciata d’Italia in Argentina per informazioni ulteriori sulla presentazione delle richieste. Per dettagli, numeri di contatto e indirizzo, si invita a consultare i siti:
http://www.iicbuenosaires.esteri.it/iic_buenosaires/it
http://www.ambbuenosaires.esteri.it/Ambasciata_BuenosAires/it

Il Consolato Generale d’Italia a Rosario resta a disposizione degli interessati alla presentazione della richiesta per assistenza ed eventuali chiarimenti ai numeri di telefono 0341 4407020 o 0341 4495929 e agli indirizzi di posta elettronica segreteria.rosario@esteri.it o dirscuola.rosario@esteri.it. Il nostro indirizzo postale è Consolato Generale d’Italia a Rosario, Montevideo 2182, (2000) Rosario, Santa Fe (Argentina).