Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Contributi a istituzioni scolastiche straniere (non universitarie) per cattedre di italiano, borse e viaggi di studio.

I contributi vengono concessi prioritariamente per la creazione ed il funzionamento di cattedre di italiano presso istituzioni scolastiche straniere e sono destinati alla copertura parziale della retribuzione di insegnanti assunti direttamente dalle scuole con contratto redatto a legge locale, ovvero, in questo Paese, redatto secondo le leggi della Repubblica argentina.
I contributi per borse/viaggi di studio in Italia, destinati esclusivamente a coloro che frequentano con profitto nelle materie scolastiche in lingua italiana, potranno essere presi in considerazione solo in caso di disponibilità di risorse finanziarie in subordine all’assegnazione dei contributi alle cattedre.

Le istituzioni scolastiche che hanno beneficiato di aiuti nei cinque anni precedenti il 2019 dovranno allegare le relazioni finali dell’ultimo anno tramite gli allegati formulario A2 e formulario B2. La presentazione delle relazioni finali è condizione indispensabile per la concessione e la liquidazione del contributo.

I contributi saranno concessi per l’esercizio finanziario 2019. Eventuali viaggi di studio, per i quali si chiede un contributo, dovranno essere realizzati non oltre la fine del presente anno scolastico (calendario australe 2019).

Si raccomanda alle istituzioni scolastiche interessate di indirizzare le richieste verso progetti innovativi e volti ad avere un impatto su larga scala.

Le assegnazioni avverranno in base ai criteri stabiliti con decreto interministeriale n. 50 del 5 marzo 2009 e con decreto direttoriale n. 4107 del 2 agosto 2016. Pubblichiamo i due documenti, che invitiamo a consultare per maggiori informazioni su destinatari della proposta e sulle modalità di presentazione delle richieste.

Le richieste, che invitiamo a presentare al più tardi entro il 26 febbraio 2019, dovranno comprendere:
1) Lettera di richiesta dell’Ente richiedente il contributo. Essa andrà redatta su carta intestata dell’Ente richiedente il contributo e dovrà contenere la motivazione circostanziata della richiesta.

2) MODULO DI RICHIESTA (All. A – All. B). Le richieste di contributo andranno redatte sul modulo “All. A” per sostegno alle cattedre di lingua italiana e/o sul modulo “All. B” per borse di studio e viaggi di studio in Italia (quest’ultimo contributo è da richiedersi esclusivamente per studenti che frequentino con profitto le materie scolastiche in lingua italiana).

3) MODULO PER LA RELAZIONE FINALE (All. A2 – All. B2). Le istituzioni scolastiche che hanno beneficiato di contributi nel quinquennio precedente dovranno allegare i relativi formulari di rendicontazione sull’utilizzo dell’ultimo contributo fruito: modulo “All. A2” nel caso di contributo ricevuto per creazione o mantenimento di cattedre di lingua italiana e/o modulo “All. B2” nel caso di contributo ricevuto per borse di studio e viaggi di studio in Italia. Ovviamente il modulo non va presentato nel caso in cui l’ente richiedente non abbia mai ricevuto contributi dello Stato italiano finalizzati a questo scopo.

AVVERTENZE
La presentazione dei suddetti formulari di rendicontazione, oltre ad essere condizione per la concessione e la liquidazione del contributo richiesto per l’anno scolastico in corso, è obbligatoria nel caso di Enti che hanno già ricevuto in passato contributi dello Stato italiano, anche qualora non intendano presentare la richiesta per il presente esercizio finanziario 2019.

La rendicontazione costituisce comunque un adempimento obbligatorio per tutti gli Enti che riceveranno contributi dello Stato italiano per sostegno alle cattedre di lingua italiana e/o per borse di studio e viaggi di studio in Italia.

Gli Enti ed Associazioni richiedenti dovranno utilizzare esclusivamente i moduli indicati; i formulari dovranno essere compilati digitalmente senza apportare alcuna modifica al testo pubblicato. Ai moduli debitamente compilati andranno inoltre apposte firma del responsabile dell’Ente richiedente, data e timbro.

Considerate le risorse disponibili si invitano solo Enti ed Associazioni seriamente interessati e qualificati a contattare il Consolato Generale d’Italia a Rosario per chiarimenti.

FORMULARI PER LE RICHIESTE
Pubblichiamo i modelli che dovranno essere utilizzati per le richieste:
FORMULARI A B

Ulteriori informazioni agli interessati:
gli interessati possono rivolgersi anche all’Istituto italiano di cultura di Buenos Aires e all’Ambasciata d’Italia in Argentina per ulteriori informazioni sulla presentazione delle richieste. Per dettagli, numeri di contatto e indirizzo, si invita a consultare i siti:
http://www.iicbuenosaires.esteri.it/iic_buenosaires/it
http://www.ambbuenosaires.esteri.it/Ambasciata_BuenosAires/it

Il Consolato Generale d’Italia a Rosario resta a disposizione degli interessati alla presentazione delle richieste per assistenza ed eventuali chiarimenti ai numeri di telefono 0341 4265677 o 0341 4495929 e agli indirizzi di posta elettronica segreteria.rosario@esteri.it o dirscuola.rosario@esteri.it. Il nostro indirizzo postale è Consolato Generale d’Italia a Rosario, Montevideo 2182, (2000) Rosario, Santa Fe (Argentina).