Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Richieste per acquisto e fornitura di libri e materiale didattico, anche in formato digitale (ivi comprese le spese di imballaggio e spedizione all’estero) per le istituzioni scolastiche e universitarie straniere e per il sostegno dell’insegnamento della lingua italiana.

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), DGSP, Ufficio VII, fornisce le istruzioni operative finalizzate alla presentazione delle richieste di acquisto e fornitura di libri e materiale didattico, anche in formato digitale (ivi comprese le spese di imballaggio e spedizione all’estero), da parte delle istituzioni scolastiche e universitarie all’estero per il sostegno dell’insegnamento della lingua italiana. Tale strumento tiene conto anche quest’anno dei fondi disponibili grazie al Piano per il potenziamento della promozione della Cultura e della Lingua Italiana all’estero per il quadriennio 2017-2020 (c.d. “Piano Straordinario”), che permette di finanziare progetti di particolare valore per l’insegnamento e la diffusione della lingua italiana all’estero.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE

Le Istituzioni scolastiche e/o Università interessate (pubbliche, statali, legalmente riconosciute) potranno presentare la richiesta di acquisto di libri e materiale didattico esclusivamente attraverso l’allegato Modulo A, avendo cura di compilare ogni singolo campo.

Le richieste così redatte dovranno essere presentate all’Ambasciata o al Consolato competente per territorio, sia in formato PDF (con firma del responsabile e timbro dell’Istituzione richiedente) sia in formato Excel.

Si fa presente che richieste presentate con moduli non corrispondenti al formato richiesto, parzialmente compilati o che non corrispondano alle indicazioni fornite potranno essere considerate non ricevibili.

Si raccomanda alle Istituzioni interessate, di compilare in modo corretto e completo i moduli, avendo cura di verificare, prima della trasmissione a questo Consolato Generale o alla Sede diplomatica competente, la corrispondenza delle richieste ai requisiti qui indicati.

SCADENZA

LE RICHIESTE DOVRANNO PERVENIRE ENTRO VENERDÌ 22 MARZO 2019

Si avvisano gli interessati che il Capo Missione (Ambasciatore/Console Generale/Console o chi ne fa le veci), esprimerà il proprio parere sulle richieste pervenute, indicando l’ordine di priorità da attribuire alle assegnazioni in funzione dell’impatto sul contesto locale.

Per le richieste accolte il MAECI, DGSP, Ufficio VIII provvederà all’acquisto del materiale librario e didattico e alla relativa spedizione a mezzo corriere diplomatico straordinario, destinata all’Ambasciata/Consolato richiedente, presso cui gli interessati dovranno recarsi per la consegna previa ricevuta. La selezione delle richieste da parte del MAECI terrà conto altresì del parere motivato espresso dalle Sedi, in specie per quanto riguarda situazioni di particolare interesse per il sostegno della didattica della lingua italiana a stranieri (L2/LS) come, ad esempio, creazione di nuove sezioni con inserimento della lingua italiana nei programmi o eventi di particolare rilievo per la diffusione della nostra lingua all’estero.

Compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili sul capitolo di riferimento, i criteri di assegnazione terranno conto in via prioritaria delle richieste di materiale didattico:
– provenienti da Paesi nei quali vi siano difficoltà a reperire in loco il materiale in questione e/o caratterizzati da condizioni economiche sfavorevoli;
– destinato a classi scolastiche bilingui, anche in considerazione della funzione divulgativa della nostra lingua all’estero svolta da questo tipo di approccio didattico.

Si segnala ad ogni buon fine che materiali didattici possono anche essere reperiti sui siti specializzati nell’apprendimento della lingua italiana L2/LS (oltre a quelli di alcune università italiane, si segnala il portale www.italiano.rai.it), utili alla pianificazione di percorsi didattici, anche interattivi.

Si segnalano inoltre alcuni corsi a distanza gratuiti pubblicati sul Portale della lingua italiana: https://www.linguaitaliana.esteri.it/lingua/corsi/corsionline.do.

Si invitano le Istituzioni interessate ad evitare la presentazione di richieste di libri o materiale audiovisivo che risultino non disponibili, fuori catalogo o didatticamente obsoleti, privilegiando materiale librario e/o didattico pubblicato negli ultimi tre anni.

Ciò aiuterà a snellire le procedure di acquisto da parte del MAECI e ad assicurare una maggiore incisività, attraverso strumenti aggiornati e didatticamente avanzati.

Per questa Circoscrizione consolare, gli interessati possono inoltre rivolgersi anche all’Ambasciata d’Italia di Buenos Aires per la presentazione delle richieste. Per dettagli, numeri di contatto e indirizzo, si invita a consultare il sito:
https://ambbuenosaires.esteri.it/ambasciata_buenosaires/it
Il Consolato Generale d’Italia a Rosario resta a disposizione per eventuali chiarimenti per la presentazione delle richieste ai numeri di telefono 0341 4407020 o 0341 4265677, int. 113 e agli indirizzi di posta elettronica segreteria.rosario@esteri.it o dirscuola.rosario@esteri.it. Il nostro indirizzo postale è Consolato Generale d’Italia a Rosario, Montevideo 2182, (2000) Rosario, Santa Fe (Argentina).