Con una conferenza stampa svoltasi il 10 marzo (in formato virtuale) alla Farnesina, e’ stata lanciata “Smart Export – L’accademia digitale per l’internazionalizzazione”, inaugurata dal Ministro, alla presenza del Ministro per l’Universita’ e la Ricerca Maria Cristina Messa, del Presidente dell’Agenzia ICE, Carlo Ferro, del Presidente della CRUI, Ferruccio Resta, e degli esponenti delle cinque Universita’ e Business School coinvolte nel progetto (Bologna Business School, Federica Web Learning – Universita’ di Napoli Federico II, LUISS Business School, MIP – Politecnico di Milano Graduate School of Business e SDA Bocconi School of Management).
L’innovativo progetto, che si inquadra nell’ambito del terzo pilastro del Patto per l’Export, offre a 20.000 imprese e professionisti italiani l’opportunita’ di partecipare gratuitamente a percorsi formativi on-line sui temi dell’internazionalizzazione e della crescita digitale, con focus su: business intelligence e sviluppo sostenibile nell’era post-Covid; continuita’, crescita e internazionalizzazione; pratiche e tecniche di internazionalizzazione; gestione dell’innovazione e dei processi imprenditoriali; trasformazione digitale e gestione del cambiamento.
I percorsi formativi sono ospitati nella piattaforma di autoapprendimento Federica Web Learning, gestita dall’Universita’ di Napoli Federico II, all’indirizzo https://smartexportacademy.it e saranno fruibili per 12 mesi, dal 10 marzo 2021 al 9 marzo 2022, 24 ore al giorno. I moduli formativi – in modalita’ asincrona e completamente gratuiti – possono pertanto essere frequentati anche da personale di aziende italiane operanti in Paesi esteri.
Il Dirigente Scolastico
Michele Negro