Si allega il bando relativo alle domande di Premi e Contributi per la divulgazione del libro italiano attraverso la traduzione in lingua straniera di opere letterarie e scientifiche (anche su supporto digitale) e per la produzione, doppiaggio e sotto-titolatura di cortometraggi, lungometraggi e serie televisive, a valere sul Capitolo 2619/9, esercizio finanziario 2023.
1. TIPOLOGIA DI INCENTIVI. Editori, traduttori, imprese di produzione/distribuzione/doppiaggio e sotto-titolatura, istituzioni culturali e, da quest’anno, anche agenti e agenzie letterarie possono presentare domanda per due tipologie di incentivo:
a) Contributi: – incentivo alla traduzione in lingua straniera e divulgazione a mezzo pubblicazione (anche in formato e-book) di opere letterarie e scientifiche italiane, la cui pubblicazione sia prevista dopo l’1 agosto 2023; – incentivo alla produzione, doppiaggio o sotto-titolatura in lingua straniera di cortometraggi, lungometraggi e di serie televisive che saranno realizzati dopo l’1 agosto 2023.
b) Premi: – premio alla traduzione di opere italiane (anche in formato e-book) – compresi cortometraggi, lungometraggi e serie televisive destinati ai mezzi di comunicazione di massa – che siano state divulgate, tradotte, prodotte, doppiate, sottotitolate in data non antecedente al 1 gennaio 2022.
2. MODALITA’ E TEMPI DI PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE. Le domande dovranno essere presentate dai richiedenti utilizzando esclusivamente l’apposito modulo (accluso al bando qui allegato), in italiano o in inglese. Le richieste complete di tutti i documenti elencati nel predetto bando dovranno essere inviate agli Istituti Italiani di Cultura competenti per territorio (Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires), entro il 5 MAGGIO 2023.
3. INAMMISSIBILITA’. Non sono ammesse richieste di contributi per opere gia’ pubblicate, diffuse, tradotte o doppiate alla data di presentazione della domanda e per opere la cui pubblicazione sia prevista in data antecedente al 1 agosto 2023, ossia pubblicate prima dei tempi utili al completamento delle procedure di assegnazione del beneficio da parte di questo Ministero. Non sono ammissibili domande che richiedano un contributo pari o maggiore al costo del progetto. Il contributo MAECI non dovra’ essere elemento vincolante ai fini della traduzione, divulgazione, produzione, pubblicazione, doppiaggio e sottotitolatura dell’opera. Non sono ricevibili domande per opere che abbiano gia’ concorso all’assegnazione di Premi o Contributi in altri esercizi finanziari, salvo i casi nei quali la Sede estera competente ritenga di doverne proporre il riesame, giustificandolo con una modifica della situazione locale. Non sono considerate ricevibili le domande presentate con modalita’ diverse da quelle previste dal bando.
4. CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEI PREMI E CONTRIBUTI. Le domande valide trasmesse dalle Sedi all’estero verranno esaminate dal Gruppo di Lavoro Consultivo per la promozione della cultura e della lingua italiana all’estero – sezione editoria, istituito con D.M. 3513/4165 del 1 agosto 2014 presso questa Direzione Generale. I criteri di valutazione terranno in considerazione – oltre agli elementi elencati nel Bando, le priorita’ politiche di promozione culturale e linguistica. Nel bando 2023 verranno considerate prioritarie le richieste di contributo alla traduzione di opere italiane in lingua tedesca, in vista della partecipazione dell’Italia come Paese ospite d’onore alla Fiera Internazionale del Libro di Francoforte del 2024. Saranno inoltre considerate prioritarie le domande provenienti da Paesi con i quali sono in vigore Protocolli Esecutivi di Accordi di Cooperazione Culturale. Per i Premi, saranno prese in considerazione esclusivamente le richieste relative a traduzioni in francese, tedesco, inglese, spagnolo, cinese.
Il Dirigente Scolastico
Michele Negro