Ha inizio la XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, prestigiosa rassegna internazionale ideata nel 2001 dall’Accademia della Crusca e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, per valorizzare e diffondere la lingua e la cultura italiana nel mondo.
In sintonia con il tema 2025, «Italofonia: lingua oltre i confini», il Consolato Generale d’Italia a Rosario promuove, come di consueto, un ricco programma di iniziative realizzate in collaborazione con i principali interlocutori dell’italianità in Argentina, con appuntamenti che toccheranno Rosario, Santa Fe, Paraná, San Lorenzo e altri centri della circoscrizione consolare.
La giornata di venerdì 17 ottobre si apre alle ore 10 con la conferenza «Che genere di confine?» Quando parlare una lingua diventa emarginazione, a cura della Mg. Martina Ailén García, dedicata al tema dell’inclusione linguistica dell’italiano in Argentina.
Seguirà, presso la sede consolare di Bv. Oroño 1593, dalle 17:30 alle 18:30, il seminario «Italofonia: lingua oltre i confini», con interventi su Dante, la diffusione universitaria dell’italiano e il ruolo della lingua italiana come ponte culturale.
La serata si concluderà dalle 19:00 alle 20:30 con il seminario teorico-pratico «El fileteado porteño y sus raíces en la tradición ornamental italiana», tenuto dal Maestro Alfredo Genovese, artista e docente argentino, considerato uno dei principali esponenti e studiosi contemporanei del fileteado porteño, insignito del titolo di “Personalidad Destacada de la Cultura” dalla città di Buenos Aires.
I biglietti sono disponibili sul nostro canale Eventbrite [cliccare qui]