Il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, invita a rinnovare l’impegno di tutta la società nella costruzione di relazioni libere da ogni forma di violenza.
In questo contesto, il Comune di Rosario e il Consolato Generale d’Italia a Rosario realizzano congiuntamente l’attività “Donne e Musica: Voci per l’Uguaglianza”.
La Segreteria per l’Uguaglianza, il Genere e i Diritti Umani del Comune di Rosario promuove la campagna “Filo Viola”, con l’obiettivo di coinvolgere attivamente la cittadinanza nella diffusione dei numeri di assistenza e accompagnamento per donne e persone in situazione di violenza di genere.
Con questa azione congiunta tra il Comune e il Consolato Generale d’Italia si intende rafforzare l’articolazione tra istituzioni pubbliche e rappresentanze diplomatiche attorno a un obiettivo comune: sensibilizzare la cittadinanza sulla violenza di genere come problematica sociale che richiede impegno, riflessione e partecipazione attiva da parte di tutta la comunità.
Attraverso una proposta artistica e culturale, si intende rendere visibile l’importanza dell’arte come strumento di trasformazione sociale.
La performance del gruppo Madreselva rappresenta uno spazio simbolico che celebra l’espressione femminile nella musica, valorizza il talento e la produzione delle artiste donne e promuove la costruzione di relazioni paritarie.
In questo modo, l’attività riafferma l’impegno istituzionale per l’eradicazione delle violenze e la promozione dell’uguaglianza di genere, integrando la cultura come veicolo di incontro, dialogo e cambiamento sociale.
Donne e Musica: Voci per l’Uguaglianza
24/11 – ore 19 – Consolato Generale d’Italia
Iscrizioni: cliccare qui
Proposta artistica
MADRESELVA
Madreselva è un quintetto di tango e chamamé con una sonorità contemporanea e un forte radicamento nell’identità della regione. Sin dalla sua nascita, nel 2017, interpreta composizioni originali e classici della musica argentina, in versioni sia strumentali sia cantate.
Madreselva è inoltre un gruppo composto interamente da donne, e i suoi obiettivi artistici e ideologici mirano a potenziare la visibilizzazione della presenza femminile nei ruoli di interpreti, compositrici, arrangiatrici, coordinatrici e produttrici.
Il loro secondo album, FRONDA (2025), raccoglie composizioni di donne contemporanee, approfondendo questa prospettiva e valorizzando parte di un corpus in piena fioritura: la musica delle donne interpretata da donne.
MEMBRI
Victoria Aiello | Pianoforte, arrangiamenti e direzione musicale
Dani Lésté | Chitarra, voce e composizione
Lucía Coggiola | Bandoneón
Milena De Giorgio | Viola
Cecilia Zabala | Contrabbasso