I contributi sono concessi per la creazione ed il funzionamento di cattedre di italiano presso Università straniere e sono destinati alla copertura totale o parziale della retribuzione di insegnanti assunti direttamente dalle Università con contratto a legge locale, a legge locale, ovvero, in questo Paese, redatto secondo le leggi della Repubblica argentina. Ai fini dell’individuazione delle Istituzioni possibili beneficiarie, per cattedre di italiano si intendono cattedre e/o corsi di insegnamento in ambito universitario nei quali la lingua italiana figuri tra le lingue insegnate secondo l’ordinamento della istituzione interessata, anche se la cattedra o il corso ha una diversa denominazione.
Una parte dei fondi verrà destinata alle cattedre che hanno aderito al Progetto “Laureati per l’Italiano”, al fine di incentivare le cattedre a migliorare la qualità
nell’insegnamento dell’italiano.
I contributi per borse/viaggi di perfezionamento in Italia destinati esclusivamente a coloro che abbiano già frequentato con profitto corsi di italiano potranno essere presi in considerazione solo in caso di disponibilità di risorse finanziarie dopo l’assegnazione dei contributi alle cattedre/corsi.
Le assegnazioni avverranno in base ai criteri stabiliti con decreto interministeriale n. 50 del 5 marzo 2009 e con decreto direttoriale n. 4107 del 2 agosto 2016. Pubblichiamo i due documenti, che invitiamo a consultare per maggiori informazioni su destinatari della proposta e sulle modalità di presentazione delle richieste.
Le richieste, che invitiamo a presentare al più tardi entro il 28 febbraio 2018, dovranno essere corredate con i formulari:
1) Lettera del responsabile dell’Università che motiva la richiesta di contributo;
2) uno o più dei seguenti allegati, seconda del caso:
– All. A – Richiesta contributo per sostegno alle cattedre e/o corsi universitari di
lingua italiana;
– All. B – Relazione finale sull’utilizzo dell’ultimo contributo fruito per creazione o
mantenimento di cattedre e/o corsi universitari di lingua italiana;
– All. C – Richiesta contributo per borse / viaggi di perfezionamento in Italia di linguaitaliana;
– All. D – Relazione finale sull’utilizzo dell’ultimo contributo fruito per borse / viaggi di perfezionamento in Italia di lingua italiana.
Pubblichiamo i modelli che dovranno essere utilizzati per le richieste:
FORMULARI A e B (Contributo per cattedre)
FORMULARI C e D (Contributo per Borse e Viaggi di studio)
Le Università che hanno beneficiato di aiuti nel quinquennio precedente il 2018 dovranno allegare le relazioni finali dell’ultimo anno tramite gli allegati formulario B e formulario D. La presentazione delle relazioni finali è condizione indispensabile per la concessione e la liquidazione del contributo. Si prega pertanto di inviare la richiesta di contributo insieme alle relazioni finali.
Si raccomanda di indirizzare le richieste verso progetti innovativi e volti ad avere un impatto su larga scala come, ad esempio, quelli relativi alla realizzazione di corsi di italiano online.
I formulari, da compilare in modo digitale, dovranno essere stampati e contenere la firma del responsabile dell’istituzione universitaria richiedente, con timbro e data. La redazione dei moduli dovrà essere in italiano ed indicare gli importi in Euro.
Ulteriori informazioni agli interessati:
Gli interessati possono rivolgersi anche all’Istituto italiano di cultura di Buenos Aires e all’Ambasciata d’Italia in Argentina per informazioni ulteriori sulla presentazione delle richieste. Per dettagli, numeri di contatto e indirizzo, si invita a consultare i siti:
http://www.iicbuenosaires.esteri.it/iic_buenosaires/it
http://www.ambbuenosaires.esteri.it/Ambasciata_BuenosAires/it
Il Consolato Generale d’Italia a Rosario resta a disposizione degli interessati alla presentazione della richiesta per assistenza ed eventuali chiarimenti ai numeri di telefono 0341 4407020 o 0341 4495929 e agli indirizzi di posta elettronica segreteria.rosario@esteri.it o dirscuola.rosario@esteri.it. Il nostro indirizzo postale è Consolato Generale d’Italia a Rosario, Montevideo 2182, (2000) Rosario, Santa Fe (Argentina).