Il documento non è rilasciato a vista il giorno dell’appuntamento: la CIE è infatti prodotta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e successivamente spedita, a mezzo raccomandata a carico di Poste Italiane, all’indirizzo di residenza (o recapito) indicato dal richiedente. Il connazionale potrà seguire la spedizione autonomamente online, attraverso il codice di tracciamento.
Il Consolato Generale non si fa carico di eventuali problemi di spedizione, per i quali è necessario rivolgersi a Poste Italiane.
ATTENZIONE: La competenza del Consolato Generale d’Italia a Rosario termina il giorno dell’appuntamento con l’invio della richiesta della CIE in Italia. Successivi quesiti al predetto invio non saranno risposti e dovranno essere diretti all’indirizzo email dedicato del “Ministero dell’Interno”: cie.cittadini@interno.it