Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Webinar “Le Sicilie del XXI secolo: tra storia e stereotipi”

cilen_sicilia_flyer_feed-100 (1)

Nell’ambito delle attività linguistiche e culturali che si svolgono presso il Centro Interculturale di Lingue – CILEN, sede di Paraná, dipendente dalla Facoltà di Scienze Umane, Arti e Scienze Sociali – UADER –, con la collaborazione dell’Associazione culturale e ricreativa Famiglie Siciliane e con la collaborazione del Consolato Generale d’Italia a Rosario, si terrà il webinar “Le Sicilie del XXI secolo: tra storia e stereotipi”, nell’ambito di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 – Simbolo della ricchezza culturale del Mediterraneo.

L’attività linguistica e culturale riunirà esperti scientifici provenienti dall’Italia e dall’Argentina in una prospettiva multidisciplinare che abbraccia letteratura, storia dell’arte, filosofia, teatro e cinema, con l’obiettivo di esaminare la Sicilia come simbolo della ricchezza culturale mediterranea e come occasione per ripensare il rapporto tra eredità storica e narrazioni contemporanee.

Evento virtuale sincrono | Link: https://meet.google.com/xvp-ecng-muo
Data: mercoledì 28 maggio
Ora: 16:00 (AR) | 21:00 (IT)
Iscrizioni: per partecipare all’evento virtuale e ricevere il certificato di partecipazione come “assistente”, registrati qui: https://forms.gle/dvivLe1Bo5XiiGa58

Modera: Esp. Natalia Santillán

Relatori:

  • Alessio Arena: L’Opera dei pupi nel XXI secolo oltre gli stereotipi: tradizioni, sperimentazioni e celebrazioni.

  • Fabrizio Catalano: Sicilia e cinema, tra stereotipi e magia

  • Giuseppe Pappalardo: Il dialetto siciliano in Pirandello drammaturgo.

  • Nora Sforza: Tra racconto e teatro: “Sei personaggi in cerca d’autore” di Luigi Pirandello.

  • Valeria Ansó: In giro per la Sicilia e la sua letteratura.