Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Trasmissione di atti di stato civile: matrimonio, unione civile, divorzio e morte

Le trasmissioni di atti di stato civile e sentenze di divorzio devono SEMPRE pervenire tramite il Portale FAST IT utilizzando le sezioni corrispondenti.

Per chiedere la trasmissione di tali atti è necessario:

L’informazione riguardo lo stato della pratica potrà essere verificata dopo essere stata evasa dall’operatore, nella sezione “Ultime comunicazioni con il Consolato” sempre dal Portale FAST IT.

Eventuali richieste di informazioni per email circa lo stato o definizione della pratica non potranno essere risposte, in quanto la comunicazione con gli utenti interessati avverra’ direttamente attraverso la piattaforma Fast-It e le pratiche saranno evase per ordine cronologico di ricezione della documentazione completa.

Il servizio permette di allegare fino a 10 (dieci) file in formato PDF scansionati: non si accetteranno atti fotografati (nemmeno con app tipo Cam Scanner o simili), sbiaditi, scuri, sfocati, con immagini sottostanti, pieghe, più pagine di un atto in una sola scansione, ecc. Si prega di utilizzare l’immagine seguente come guida per verificare se la documentazione è stata scansionata in modo accettabile o meno:

 

La pratica si potrà considerare conclusa al momento di ricevere una comunicazione con la dicitura “Registrata”.

La documentazione dovrà essere sempre presentata in ordine cronologico. Per esempio se i genitori siano divorziati, prima di presentare la documentazione dei minori, dovranno presentare l’atto di Matrimonio nel Portale FAST IT. Qualora non si sia adempiuto alla presentazione degli atti a tempo debito e nel frattempo abbiano avuto luogo per esempio matrimoni, divorzi, e nascite, si dovrà presentare la documentazione completa per regolarizzare la propria posizione.

La documentazione richiesta per tutti gli atti dovrà SEMPRE essere accompagnata da:

  • autocertificazione debitamente compilata e firmata (nel caso in cui non si conosca il Comune di riferimento in Italia, il relativo campo può essere non completato);
  • copia del DNI fronte/retro di tutto il nucleo familiare (ove risulti lo stesso indirizzo);
  • documentazione attestante la residenza nella Circoscrizione consolare di Rosario: statino paga, ricevuta assistenza sanitaria, contratto di lavoro o di affitto registrato in AFIP, certificato di frequenza scolastica, ricevuta pensione, iscrizione in AFIP. Non si accetteranno: Patente di guida, certificati di domicilio rilasciati da Polizia o dall’Ufficio del Registro dello Stato Civile, Tasse provinciali o municipali incluse quelle relative alle autovetture;
  • documentazione specifica richiesta per trascrizioni di atti di matrimonio, unione civile, divorzio e morte. Gli atti e sentenze devono essere verificabili online e accompagnate dalle rispettive traduzioni all’italiano.

ATTI DI MATRIMONIO E UNIONE CIVILE 

Per l’iscrizione di un matrimonio oppure di una unione civile si dovrà presentare in aggiunta la documentazione specifica riportata di seguito tramite FAST IT selezionando l’opzione “Atto di matrimonio” o “Atto di unione civile”:

  • Atto di matrimonio verificabile online e accompagnato dalla rispettiva traduzione all’italiano. Ulteriori indicazioni in merito ai requisiti degli atti sono disponibili nella sezione “INDICAZIONI IN MERITO AGLI ATTI DIGITALI DI NASCITA, MATRIMONIO E MORTE” e “ATTI EMESSI DA ALTRI PAESI”.

Il matrimonio igualitario si trasmette in Italia come una unione civile, visto che corrisponde allo stesso atto giuridico.

Gli atti di unione convivenziale non dovranno essere presentati.

SENTENZE DI DIVORZIO

Per l’iscrizione di una sentenza di divorzio si dovrà presentare in aggiunta la documentazione specifica riportata di seguito tramite FAST IT selezionando l’opzione “Altri atti”:

  • sentenza di divorzio vincolare in originale, autenticata dal Tribunale competente, legalizzata con Apostille dell’Aia DIGITALEe tradotta in italiano con la firma del traduttore LEGALIZZATA e munita di Apostille digitale. Cioè: sentenza autenticata + Apostille digitale + traduzione in italiano con firma legalizzata + Apostille digitale;
  • dichiarazione aggiuntiva del Tribunale che specifichi a partire da quale data la sentenza è passata in giudicato, legalizzata con Apostille dell’Aia DIGITALE e tradotta in italiano con la firma del traduttore LEGALIZZATA e munita di Apostille digitale. Cioè: dichiarazione + Apostille digitale + traduzione in italiano con firma legalizzata + Apostille digitale;
  • dichiarazione sostitutiva debitamente compilata in ogni parte, datata e firmata (cliccare qui).

ATTI DI MORTE

Per l’iscrizione di un atto di morte si dovrà presentare in aggiunta la documentazione specifica riportata di seguito tramite FAST IT selezionando l’opzione “Atto di morte”:

  • Atto di morte verificabile online e accompagnato dalla rispettiva traduzione all’italiano. Ulteriori indicazioni in merito ai requisiti degli atti sono disponibili nella sezione “INDICAZIONI IN MERITO AGLI ATTI DIGITALI DI NASCITA, MATRIMONIO E MORTE” e “ATTI EMESSI DA ALTRI PAESI”.

L’atto di morte potrà essere presentato tramite il Portale FAST IT da qualsiasi familiare cittadino italiano. Nel caso in cui il familiare non sia cittadino italiano, potrà presentare l’atto come sopra specificato in busta chiusa all’attenzione dell’Ufficio Anagrafe/Stato Civile all’ingresso di questo Consolato Generale o per Posta. Nel caso si trattasse di cittadino straniero la traduzione all’italiano può essere omessa.

ATTI DIGITALI DI STATO CIVILE

Si espongono qui di seguito i requisiti necessari che devono avere gli atti digitali di stato civile emessi nelle diverse Province che integrano la circoscrizione consolare:

  • Atti emessi digitalmente dalle Provincie di: BUENOS AIRES, SANTA FE E CORRIENTES con firma autografa o digitale (sia l’atto come la firma digitale emessa dal locale Ufficio del Registro Civile) tradotti integralmente in italiano.
  • Atti emessi digitalmente dalla Provincia di CHACO con firma autografa o digitale (sia l’atto come la firma digitale emessa dal locale Ufficio del Registro Civile) MUNITI DI CODICE QR tradotti integralmente in italiano.
  • Atti emessi digitalmente dalla Provincia di CHACO con firma autografa o digitale (sia l’atto come la firma digitale emessa dal locale Ufficio del Registro Civile) NON MUNITI DI CODICE QR. Dovranno essere presentati muniti di Apostille digitale rilasciata dal “Ministerio de Relaciones Exteriores y Culto” e traduzione integrale in italiano.
  • Atti emessi digitalmente dalle Provincie di: FORMOSA, MISIONES E ENTRE RIOS con firma autografa o digitale (sia l’atto come la firma digitale emessa dal locale Ufficio del Registro Civile) dovranno essere presentati muniti di Apostille digitale rilasciata dal “Ministerio de Relaciones Exteriores y Culto” e traduzione integrale in italiano.
  • Atti rilasciati muniti da FIRMA AUTOGRAFA DI QUALSIASI PROVINCIA con firma autografa o digitale (sia l’atto come la firma digitale emessa dal locale Ufficio del Registro Civile) dovranno essere presentate munite di Apostille digitale rilasciata dal “Ministerio de Relaciones Exteriores y Culto” e traduzione integrale in italiano.

Le traduzioni all’italiano devono sempre essere integrali, non si possono accettare modelli bilingue rilasciati dall’ufficio del “Registro civil” argentino.

ATTI DI STATO CIVILE EMESSI DA ALTRI PAESI

DA PRESENTARE ATTRAVERSO IL PORTALE FAST IT:

  • Atti emessi da altri paesi formalmente perfezionati (muniti di Apostille digitale dell’Aia), con traduzione dalla lingua originale DIRETTAMENTE in italiano, anch’essa provvista di Apostille digitale dell’Aia. Cioè: atto + Apostille digitale + traduzione in italiano + Apostille digitale.

DA PRESENTARE PRESSO L’UFFICIO ACCETTAZIONE O VIA POSTA:

  • Atti emessi da paesi che non dispongono di Apostille digitale, Cioè: atto + Apostille + traduzione in italiano + Apostille.
  • Atti UE nel formato plurilingue originale.
  • Atti emessi in Paesi che non hanno aderito alla Convenzione dell’Aia devono essere legalizzati dalla rappresentanza diplomatico-consolare italiana nel paese di emissione, con traduzione dalla lingua originale direttamente in italiano, anch’essa legalizzata dalla rappresentanza diplomatico-consolare competente. Cioè: atto + legalizzazione della sede consolare + traduzione in italiano + legalizzazione della sede consolare.