Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

SLIM2024 – Eventi organizzati da altre istituzioni

La XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo viene celebrata anche nel resto della nostra circoscrizione consolare con un ricco programma di eventi, conferenze e incontri. Di seguito elenchiamo gli stessi, divisi per provincia.
In fondo alla pagina si trovano i programmi di ciascuno degli eventi.

Provincia di Entre Ríos

  • Università Autonoma di Entre Ríos
    Dal 14 al 20 ottobre
    L’Università Autonoma di Entre Rios, anche grazie al contributo pervenuto dal MAECI (Cap. 2619), ha organizzato una ricca serie di eventi coinvolgendo i principali interlocutori locali appartenenti alle Associazioni, le scuole, il profesorado e tessendo importanti rapporti anche con Atenei italiani. Gli eventi proposti si articolano durante l’intera settimana dedicata alla celebrazione della Lingua italiana e sono aperti al pubblico.

    • 14/10 – Conferenze “Presentazione di un libro e il processo che ciò implica” e “Piccoli mondi tra le riche”
    • 15/10 – Workshop: “Libri, editoria e festival letterari”. Presentazione del libro “Un periodista entre dos mundos”, di Dante Ruscica. Workshop: “Libri e lettori di letteratura”. Conferencia “Nuestras colonias italianas entre líneas”.
    • 16/10 – Workshop: “Líneas culturales entre Argentina e Italia”. Conferenza “L’italiano delle traduzioni”. Opera teatrale “Il nostro concert”
    • 17/10 – Workshop: “Zerocalcare e il libro -fumetto italiano”. Workshop: “Magia tra le righe”. Attività interattiva: “Pinocchio attraverso le righe”.
    • 18/10 – Attivtà “Pinocchio, quanto sei bravo”. Attività presso la Escuela Normal José María Torres.
  • Dante Alighieri di Paranà
    • 18:10 – Conferenza “Italia, sicilianità e sicilitudine nel mondo contemporaneo e nelle opere di Enzo Randazzo”. L’evento è organizzato insieme all’Asociación Familias Sicilianas de Paraná.
      La presentazione del libro autobiografico “Scrivere mi è sempre piaciuto” di Enzo Randazzo sarà l’occasione per dibattere sulla sicilianità e l’italiano contemporaneo. Enzo Randazzo è nato a Sambuca di Sicilia dove vive con la sua famiglia. E’ stato docente di Italiano e Latino, nonché Dirigente scolastico nei Licei di Mazara, Monreale e Sciacca.
  • Dante Alighieri di Chajarí
    • Cos’è un libro intervenuto? È ripensare, rifare, ricostruire dall’emozione personale su pagine già fatte (prese da altri libri), con altre parole, tecniche artistiche e ciò che viene in mente in modo tale di rielaborare e fare un libro nuovo. Questo libro nuovo sarà rilegato e sarà “il libro della Dante Alighieri di Chajarí”. Il lavoro sarà svolto da tutti gli alunni dell’istituzione e anche dagli insegnanti e membri del comitato.

Provincia di Santa Fe

  • Universidad Nacional de Rosario
    • 18/10: Attività “Leggiamo insieme”: Evento dedicato alla XXIV Settimana della Lingua italiana nel mondo. Lo stesso, aperto a studenti della UNR ed al pubblico, si occuperà di una rassegna di volumi dei principali autori contemporanei italiani.
    • 18/10: Corso: “Fondamenti di Intelligenza Artificiale e quadro normativo in Italia”. L’intelligenza artificiale (AI) sta trasformando profondamente tutti gli aspetti della nostra vita quotidiana. In questo corso introduttivo ne esploreremo i concetti fondamentali, le applicazioni pratiche e le iniziative normative pionieristiche adottate in Italia, paese all’avanguardia nella gestione di questa tecnologia.
  • Universidad Nacional del Litoral
    Dal 14 al 24 ottobre
    L’Universidad Nacional del Litoral, anche grazie al contributo pervenuto dal MAECI (Cap. 2619), ha organizzato una ricca serie di eventi:

    • 14/10 – Workshop: Libri, editoria e donne nell’Italia di oggi
    • 18/10 – Scritti, scrittori e scrittrici: catalogazione e archivio nel Portal Virtual de la Memoria Gringa
    • 19/10 – Lezione aperta “Breve storia dell’industria editoriale italiana. Le case editrici tra storia e mito”
    • 26/10 – Epifanie dell’immigrazione italiana in argentina attraverso la collezione “Mujeres Pie-montesas de Argentina”. Il “Portal Virtual de la Memoria Gringa” come domiciliazione.
  • Dante Alighieri di Esperanza
    • 17/10 – Conferenza “Dal libro allo schermo, andata e ritorno”
      L’iniziativa, aperta al pubblico, nasce dalla volontà di analizzare come importanti opere letterarie siano state poi trasformate in film di successo. Questi ultimi si sono poi convertiti in  modelli e simbolo della filmografia italiana.
  • Asociación Familia Veneta di Rosario
    • 05/11 – Presentazione del libro “Concebir, parir, nacer”
  • Associazione Famiglia Marchigiana di Rosario
    • 19/10 – Conferenza “1924 – 2024 Cent’anni senza Puccini – un viaggio tra innovazione e tradizione musicale e lettaria”. L’attività si inserisce nell’ambito della nuova edizione della Settimana della Lingua. Conoscendo il titolo della stessa, “L’italiano e il libro: il mondo tra le righe”, si diffonderà l’opera del grande compositore Giacomo Puccini e si esaminerà come abbia influenzato e continui a influenzare il mondo operistico. L’attività sarà condotta dalla docente madrelingua italiana Grazia Comunale in lingua italiana. L’evento sarà aperto al pubblico, così come agli studenti dell’istituzione e agli altri gruppi attivi nella città di Rosario.
  • Comune di Vera
    • In occasione della XXIV Settimana della Lingua Italiana, anche la “Municipalidad” di Vera, assieme alle principali associazioni culturali locali ha voluto celebrare la nostra lingua organizzando una serie di incontri per parlare di libri e l’importanza della lettura degli autori italiani.