Corso Italiano per il Lavoro! Edizione 2025 – Progetto Fenix a Rosario
ESCLUSIVO per cittadini italo-argentini Iscritti all’AIRE di Rosario (requisito obbligatorio) Disoccupati (requisito obbligatorio) Disponibilità a seguire le lezioni in modalità sincrona negli orari indicati (requisito obbligatorio) Completamente gratuito e interamente finanziato dal Consolato Generale d’Italia a Rosario Il corso si svolgerà il lunedì e mercoledì, a partire dal 14 aprile fino al 7 maggio. Durata: […]
Leggi di piùContributi ad enti ed associazioni per corsi di formazione ed aggiornamento per docenti di lingua italiana nelle scuole locali
CONTRIBUTI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI PER CORSI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PER DOCENTI DI LINGUA ITALIANA NELLE SCUOLE LOCALI (CAP.2619 P.G. 3, ESERCIZIO FINANZIARIO 2025). I contributi di cui sopra sono concessi: Tali contributi sono finalizzati alla promozione della lingua e della cultura italiana nelle istituzioni scolastiche straniere – NON UNIVERSITARIE – attraverso l’erogazione […]
Leggi di piùNUOVE TARIFFE DEI SERVIZI CONSOLARI
Si informa che in data odierna sono state pubblicate le nuove tariffe per l’erogazione dei servizi consolari, in vigore dal 01/04/2025 (cliccare qui).
Leggi di piùCAMPAGNA DI VERIFICA DI ESISTENZA IN VITA 2025
Si informa che l’INPS ha comunicato l’avvio della campagna di verifica dell’esistenza in vita dei pensionati residenti all’estero. La campagna si svolgerà a partire dal 20 marzo e fino al 15 luglio 2025. Questo Consolato Generale mette a disposizione degli utenti la possibilità di svolgere la suddetta verifica tramite videochiamata, da prenotare inviando una email […]
Leggi di piùIMPARA L’ITALIANO A TECNOLAGOS!
Corsi di Lingua Italiana – Livello Iniziale Da aprile ad ottobre 2025 Modalità in presenza | Luogo: Tecnolagos Inizio: 9 aprile Commissione A: mercoledì dalle 17:00 alle 18:30 Commissione B: mercoledì dalle 18:30 alle 20:00 Destinatari: – Personale docente e non docente della Scuola Sara Bartfeld Rietti (Tecnolagos) – Cittadini del Comune Generale di Lagos […]
Leggi di piùBORSE DI STUDIO PER L’ACCADEMIA D’ARTI E MESTIERI DELLO SPETTACOLO TEATRO ALLA SCALA
L’Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala” ha aperto le selezioni per il corso di perfezionamento per cantanti lirici, di durata biennale, e per il “Global Master in Performing Arts Management”, di durata annuale. Per il corso, esse sono aperte fino al 9 Aprile p.v., mentre per il Master sono aperte fino al […]
Leggi di piùLa tragedia greca nella cultura italiana moderna e contemporanea
Lezioni aperte in lingua italiana dettate dalla Dott.ssa Diana Perego (Universitá degli Studi di Milano Bicocca-Italia) Incontri virtuali via zoom Le lezioni esplorano l’influenza di Antigone ed Edipo nell’arte e nella letteratura italiana fino ai giorni nostri. Si adotta un approccio comparatista e interdisciplinare. La storia del teatro antico è studiata in relazione alla cultura italiana. […]
Leggi di piùLEZIONI APERTE DI LETTERATURA COMPARATA: Germania e Italia
Le lezioni tratteranno aspetti culturali e letterari di autori tedeschi che vissero e scrissero in Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale, trasformando il panorama culturale italiano ed europeo. Si tratterà la costruzione di nuove identità democratiche europee e le influenze reciproche in filosofia, arte, cinema e letteratura. Particolare attenzione sarà data al contesto storico e […]
Leggi di piùXXIV Premio Internazionale Flaiano di Italianistica – Bando e istruzioni operative
Il Premio Internazionale Flaiano di Italianistica, istituito nel 2002 e intitolato dal 2021 all’Amb. Luca Attanasio, giunge alla sua XXIV edizione, con la conferma anche della “Sezione giovani under 35”. Promosso e organizzato, nell’ambito dei Premi Internazionali Flaiano, dall’Associazione Culturale Ennio Flaiano e dalla Fondazione Edoardo Tiboni, il Premio si è affermato progressivamente quale appuntamento […]
Leggi di piùPremio Leggiamoci 2025
PREMIO LEGGIAMOCI 2025 PER IL MIGLIOR RACCONTO A TEMA LIBERO RIVOLTO AI GIOVANI TRA I 13 E I 19 ANNI – SCADENZA 23 MAGGIO 2025 Si segnala la nuova edizione del Premio Leggiamoci. Il Comitato promotore del progetto è composto da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Centro per il libro e la lettura del […]
Leggi di più